SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Tuttavia, la situazione politica del paese non era tale da incentivare gli sperimentalismi, per cui, perduto l'impulso iniziale, la ventata di rinnovamento si diluì in una pratica quotidiana che poco lasciava trasparire delle rivoluzionarie proposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] per le tradizioni della sua terra d’origine, l’Andalusia, con gli impulsi dell’avanguardia. Dopo un esordio di matrice simbolista che mostra un’originale rielaborazione dell’immaginario infantile, il poeta alimenta la sua ispirazione con il folclore ...
Leggi Tutto
ecografia
ecografìa [Comp. di eco-1 e -grafia] [FTC] [ACS] Tecnica non distruttiva per analizzare sistemi materiali, basata sugli stessi principi dell'e. medica (v. oltre). ◆ [FME] [ACS] E. medica: tecnica [...] per studiare non invasivamente cavità e organi interni del corpo umano mediante la distribuzione degli echi di impulsi ultrasonori esploranti, osservabili sullo schermo di un monitor come immagini statiche (di parti interne) o come diagrammi ...
Leggi Tutto
cellula adendritica
Cellula nervosa che ha scarse ramificazioni dendritiche o che ne è completamente priva, detta anche neurone unipolare. Dal corpo cellulare dei neuroni adendritici si dirama solo un [...] al midollo spinale dalle diverse zone del corpo. Questi neuroni possiedono una branca ricevente che raccoglie gli impulsi del recettore periferico o viscerale, e una branca trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Creed, D. Denny-Brown, E.G.T. Liddell) capeggiati da sir J. C. Eccles, furono portati a credere che la trasmissione degli impulsi attraverso le sinapsi avvenisse per via elettrica. Ma già C. Bernard e poi, verso la fine del 19° secolo, P. Ehrlich e J ...
Leggi Tutto
PONSI GALLARZA, Josep Luís
Mario Casella
Poeta catalano, nato a San Andrés de Palomar il 24 agosto 1823, morto a Palma di Maiorca il 24 agosto 1894. Per la sua educazione letteraria fa parte dello stuolo [...] dei poeti maiorchini che si strinsero attorno a Marian Aguiló e ne assecondarono gl'impulsi innovatori nell'opera di restaurazione di una tradizione poetica perduta.
Nelle sue odi patriottiche, La muntanya catalana, L'olivera mallorquina, La llar e ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] , i disturbi sfinterici (minzione imperiosa, stipsi), le allucinazioni, il delirio, il disturbo del controllo degli impulsi (gioco d’azzardo patologico, ipersessualità, iperfagia), i deficit cognitivi e la demenza possono essere osservati in ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] e possedeva un piccolo podere.
Da lui il M. ricevette da bambino, come i suoi quattro fratelli, i primi impulsi allo studio e soprattutto il gusto per il verseggiare alimentato dalle letture dei classici. Ciò spiega come mai, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
vigile, stato In neurofisiologia, condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente. Questo stato è dovuto all’azione del cosiddetto sistema attivante, costituito dalla sostanza reticolare ascendente [...] ’ipotalamo posteriore. Il sistema è attivato dai messaggi che gli provengono dal mondo esterno, attraverso gli impulsi sensoriali e sensitivi delle varie categorie di recettori (esterocettori, propriocettori, enterocettori), e da quello interno, cioè ...
Leggi Tutto
Unità di misura della velocità di trasmissione di segnali di tipo telegrafico, inizialmente definita come corrispondente alla trasmissione di un ‘punto Morse’ al secondo e poi generalizzata a un codice [...] qualunque, intendendosi che la misura in b. della velocità di trasmissione è pari al numero di elementi di codice trasmessi al secondo (per es., impulsi/s). ...
Leggi Tutto
impulsare
v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatore
impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.