La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] estetizzanti e divise musicali fatte su misura del provinciale ‘Genio italiano’. Mescolandoci tra i fedeli, le domande partono da impulsi terra terra. Prendiamo la messa festiva. Fino a che punto la distrazione e il chiacchiericcio in chiesa – delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] uno dei principali fattori che portò nelle Ande allo sviluppo di formazioni sociopolitiche a carattere statale. Ma impulsi civilizzatori vennero anche da costanti contatti e interscambi con altre aree del continente, particolarmente con la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nazionalsocialismo nella seconda guerra mondiale erano unite nel condannare il razzismo. L'Inghilterra aveva sempre stornato i propri impulsi razzisti verso le popolazioni indigene dell'Impero. In patria, la British Union of Fascists (1932-1940) di ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] dove fonda il suo Workcenter. È ormai lontana l'idea di fare spettacoli; si lavora piuttosto sul canto, sugli impulsi, sulle forme in movimento, su elementi testuali, riducendo tutto allo stretto necessario, in un'esperienza quasi iniziatica: la più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...]
L'organizzazione sistematica e l'aspirazione alla precisione nel campo della fisica sperimentale si intrecciarono strettamente con gli impulsi burocratici e riformistici del tardo Illuminismo. Da una parte all'altra d'Europa, le società scientifiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] relazione sul terremoto verificatosi nell'Assam nel 1897, affermò che l'evento sismico aveva inviato due separate onde di impulsi in Italia le quali, in seguito, furono chiamate onde P ('prime' o 'longitudinali') e onde S ('seconde' o 'trasversali ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , si verificano in virtù di una sorta di memoria biologica che porta ai centri sensazioni periferiche e alla periferia impulsi dai centri. In tal modo viene consentita all'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si ...
Leggi Tutto
impulsare
v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatore
impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.