• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [91]
Biografie [24]
Diritto civile [24]
Diritto penale e procedura penale [19]
Medicina [12]
Diritto commerciale [9]
Diritto amministrativo [9]
Diritto processuale [6]
Diritto del lavoro [6]
Filosofia [5]

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , il riconoscimento stesso può operare soltanto «in funzione probatoria e, precisamente, ai soli fini del riscontro dell’imputabilità dell’arricchimento all’ente pubblico». 1.1 Teorica dell’utilità Nella tradizione pretoria, l’actio de in rem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] 62 n. 2) a colui che si rese causa di omicidio a fine di onore (art. 587). Ohre le disposizioni sull'imputabilità, sulla recidiva, e sulle cause di giustificazione del fatto, il codice del 1930 (innovando sul codice del 1889) contiene negli articoli ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA CRIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] e affermato subito dopo nella parte sociologico-giuridica da persona che non importa nominare, con un libro sulla Teorica dell'imputabilità, che nel 1878, tra i difetti di un'opera giovanile, affermava "l'intendimento di applicare il metodo positivo ... Leggi Tutto

MANICOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse) Filippo Saporito Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] quanto indaga, con metodo clinico, sulla natura dei soggetti di studio, per risolvere quesiti medico-legali inerenti alla loro imputabilità e alla loro pericolosità. È, poi, un istituto di sicurezza, in quanto mira a difendere la società contro gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICOMIO (2)
Mostra Tutti

STOPPATO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPATO, Alessandro Marcello Finzi Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in [...] reggere le rinnovantisi condizioni sociali, e riguardò Francesco Carrara come maestro. Posto come base il principio dell'imputabilità morale, riconobbe che non lo contrastavano, nel campo delle applicazioni, alcuni istituti diretti a conseguire una ... Leggi Tutto

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] creditore di ottenere la prestazione originaria rimasta ineseguita (arg. ex artt. 1218 e 1453 c.c.), a prescindere dall’imputabilità dell’inadempimento all’obbligato e dall’eventuale danno subito, come è tipico di un sistema di tutela cd. reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

RICCARDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI, Paolo Gioacchino Sera Antropologo, pedagogista, nato a Modena il 7 luglio 1854, morto ivi il 2 aprile 1924. Compì gli studî a Modena, Bologna, Roma. Laureatosi in scienze naturali nel 1877, [...] con la pedagogia. Si occupò anche fra i primi delle relazioni intercedenti fra l'antropologia e la teoria dell'imputabilità. Così grande fervore intellettuale e pratico doveva essere spezzato da crudeli disgrazie familiari, di cui il R. non si ... Leggi Tutto

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] alla comunità), non ultimo il dovere di pagare le tasse, una sorta di robotax4, che configurerebbero una posizione di imputabilità autonoma del tutto analoga a una persona. Ecco che un robot avrebbe la sua soggettività giuridica. Autonoma, pur con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] all'esito letale. Nel dubbio se alcuno si sia ucciso in stato di piena imputabilità, oppure ex insania o sotto l'influsso di altre cause che escludano l'imputabilità (ciò che nella pratica è spesso difficile giudicare) non si deve negare la sepoltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

CONTI SINIBALDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI SINIBALDI, Ugo Aldo Mazzacane Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] penale, acquistava così un'attualità tutta nuova e pressante. Ad essa il C. dedicò nel 1890 una monografia (Della imputabilità e delle cause che la escludono o la diminuiscono), accolta nel Completo trattato teorico e pratico di diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
imputabilità
imputabilita imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali