• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [91]
Biografie [24]
Diritto civile [24]
Diritto penale e procedura penale [19]
Medicina [12]
Diritto commerciale [9]
Diritto amministrativo [9]
Diritto processuale [6]
Diritto del lavoro [6]
Filosofia [5]

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] diventa reale, effettivo, e il condannato deve scontare la pena. Esistono cause le quali, escludendo o diminuendo l'imputabilità o la responsabilità dell'autore del reato, fanno venir meno o limitano la pretesa punitiva dello stato. Da queste ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – REMISSIONE DELLA QUERELA – RESPONSABILITÀ PENALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTINZIONE (3)
Mostra Tutti

Lucchini, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Luigi Lucchini Carlotta Latini Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] una pretesa analogia tra malattia e delinquenza. Lucchini aveva molto apprezzato la prima opera di Ferri, La teoria dell’imputabilità e la negazione del libero arbitrio (1878), pur dissentendo su molte questioni. Proprio sul punto del libero arbitrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE PENALE ITALIANO – PAOLO ONORATO VIGLIANI – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchini, Luigi (3)
Mostra Tutti

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] , pur riguardando la qualità o la posizione di un singolo agente, non possono ricondursi agli istituti della recidiva e dell’imputabilità. Un caso frequente è quello della condizione di latitanza (n. 6 dell’art. 61 c.p.), la quale dovrebbe comportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RICETTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTAZIONE Giovanni Novelli . Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] o punibile; il che significa che, tutte le volte, nelle quali per ragioni subiettive viene esclusa l'imputabilità o la punibilità del delitto anteriore, sussiste ugualmente la ricettazione. Esempio: la ricettazione di cose rubate dal figlio ... Leggi Tutto

DANNEGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] parte, la cosa mobile o immobile altrui, senza che sia necessario il fine specifico di nuocere o di trarne profitto. L'imputabilità è a titolo di dolo; il danneggiamento colposo può dar luogo solo a un'azione di risarcimento civile. Viene meno questo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPUTABILITÀ – DOLO

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 'influenza della scuola criminale positiva: notevole, peraltro, è la rinunzia alla "libertà di elezione" come fondamento dell'imputabilità e l'adozione della volontà empirica, nonché l'accoglimento di alcune misure di sicurezza riguardo ad alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] non esporsi al rischio di un ordine di rinnovazione con efficacia sanante ex tunc per il caso di rilevata non imputabilità al ricorrente della nullità della notifica (art. 44, co. 4). Pur residuando margini per un’interpretazione ispirata ai principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] in Carnevali, U.-Gabrielli, E.-Tamponi, M., La risoluzione, cit., 107 ss.). Discussa risulta anche la rilevanza dell’imputabilità dell’adempimento: se cioè sia necessario anche per la risoluzione -e non solo per l’azione risarcitoria- che la mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIZIONE Giovanni Novelli . Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune [...] quando rappresenta un pericolo per l'ordine pubblico. Se il partecipante è armato, la pena è aumentata. Causa di non imputabilità è la circostanza che prima dell'ingiunzione dell'autorità o per obbedire ad essa il partecipante si ritiri dall'adunata ... Leggi Tutto

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , non abbia poi alienato quella già posseduta entro l’anno dal nuovo acquisto, quegli eventi caratterizzati dalla non imputabilità al contribuente stesso, e quindi dalla loro imprevedibilità o inevitabilità, tali da integrare la forza maggiore34. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
imputabilità
imputabilita imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali