• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [91]
Biografie [24]
Diritto civile [24]
Diritto penale e procedura penale [19]
Medicina [12]
Diritto commerciale [9]
Diritto amministrativo [9]
Diritto processuale [6]
Diritto del lavoro [6]
Filosofia [5]

Danno da esposizione all'amianto e prescrizione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno da esposizione all’amianto e prescrizione Carmine Russo La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] di utilizzo di tale materiale2. A valle di questi due aspetti sostanziali relativi al nesso di causa ed alla imputabilità soggettiva, vi è, però, poi la questione processuale, affrontata adesso per la prima volta dalla Corte europea dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina mesopotamica [...] chirurgia. Di fatto, il chirurgo è ritenuto responsabile per gli errori e gli insuccessi. Dato che il codice riconduce l’imputabilità all’“uso del coltello”, si ritiene che gli errori o i fallimenti di natura non chirurgica nella cura delle malattie ... Leggi Tutto

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] , e che, qualora sopraggiunga alla nascita d'un rapporto obbligatorio, ne impedisce l'esecuzione. La mancanza d'imputabilità, e la sopravvenuta impossibilità di adempiere, liberano il debitore poiché nessuno è tenuto all'impossibile. Inoltre il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] competenza del giudice di pace, le iscrizioni relative alle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita, o si è in altro modo estinta, le iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] . Gli unici eventi in grado di escludere gli effetti, sia ripristinatori che risarcitori, che ne derivano sono rappresentati dall’imputabilità del difetto di conformità al turista, in caso di riduzione del prezzo (art. 43.1), e dall’ipotesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

GIANELLI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giuseppe Luigi Giuseppe Armocida Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] avviando in quel periodo la costituzione di un dottrinario da confrontare con i codici e con le problematiche dell'imputabilità dei malati di mente. Si occupò in alcune memorie delle difficoltà degli esami medico-legali nei casi di alienazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizia Antonietta Bufano Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] e la bontade, " cioè nel libero arbitrio nostro, e quindi nell'elezione nostra, sta la malizia e la bontà delle azioni e l'imputabilità del bene e della colpa " (Busnelli-Vandelli, che rimandano a Tomm. Sum. theol. II 13 6 e 21 2), mentre in altri ... Leggi Tutto

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] i due rapporti restano separati, anche se le imprese sono gestite da società collegate, con conseguente non imputabilità alla società distaccante, se non diversamente pattuito, delle obbligazioni relative al secondo rapporto. Tale metodo permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] il diritto all’autodeterminazione, ma reca danno pure al nato, costringendolo all’handicap. L’imputabilità dell’un danno fonda l’imputabilità dell’altro, identica essendo la linea eziologica (causa causae est causa causati). L’identità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] nome e per conto dell’imprenditore, così da creare un’incertezza circa il destinatario degli effetti dell’atto. L’imputabilità all’imprenditore degli atti posti in essere dall’ausiliario senza spendita del nome è espressione di una regola fondante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
imputabilità
imputabilita imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali