Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] non esporsi al rischio di un ordine di rinnovazione con efficacia sanante ex tunc per il caso di rilevata non imputabilità al ricorrente della nullità della notifica (art. 44, co. 4). Pur residuando margini per un’interpretazione ispirata ai principi ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] l’impossibilità per essa di far valere la mancanza di proprie capacità individuali e, quindi, un difetto di imputabilità soggettiva della violazione lamentata. L’arresto della Corte europea, ispirato dall’intento di garantire una tutela più rigorosa ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] di utilizzo di tale materiale2.
A valle di questi due aspetti sostanziali relativi al nesso di causa ed alla imputabilità soggettiva, vi è, però, poi la questione processuale, affrontata adesso per la prima volta dalla Corte europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] dal dipendente.
2.3 Limiti della tesi della occasionalità necessaria
Se, però, il criterio della imputabilità dell’atto alla pubblica amministrazione restringeva troppo l’ambito della responsabilità civile della pubblica amministrazione, quello ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] di colpevolezza in capo all’Amministrazione né la possibilità di far valere in giudizio il difetto di imputabilità soggettiva della violazione lamentata (intesa come difetto di capacità individuali, secondo un criterio che era già adottato ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] il principio di separazione tra indirizzo e gestione nella individuazione delle relative responsabilità, con esclusiva imputabilità ai dirigenti della responsabilità amministrativo-contabile per l’attività gestionale (art. 17);
• partecipazioni ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] autonomamente». In ogni caso, il rapporto di controllo o la relazione di collegamento sostanziale, che determina l’imputabilità delle offerte ad un unico centro decisionale, vanno verificati dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , l’ordinamento affida al pubblico ufficiale o al notaio le funzioni d’identificazione certa di un soggetto, ovvero d’imputabilità ad un soggetto di una firma o di un atto, nonché la dichiarazione di conformità di copie a documenti originali ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] essenziali” va considerato, anzitutto, il soggetto, sotto il duplice profilo del difetto di attribuzione e della non imputabilità dell’atto all’amministrazione (Paolantonio, N., Nullità dell’atto amministrativo, in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2008 ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...