il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 'influenza della scuola criminale positiva: notevole, peraltro, è la rinunzia alla "libertà di elezione" come fondamento dell'imputabilità e l'adozione della volontà empirica, nonché l'accoglimento di alcune misure di sicurezza riguardo ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] . Gli unici eventi in grado di escludere gli effetti, sia ripristinatori che risarcitori, che ne derivano sono rappresentati dall’imputabilità del difetto di conformità al turista, in caso di riduzione del prezzo (art. 43.1), e dall’ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] nome e per conto dell’imprenditore, così da creare un’incertezza circa il destinatario degli effetti dell’atto.
L’imputabilità all’imprenditore degli atti posti in essere dall’ausiliario senza spendita del nome è espressione di una regola fondante il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] corporativi dell'esperienza giuridica di ancien régime ha decisive conseguenze in ordine all'effettiva e attuale imputabilità di situazioni giuridiche che vanno dalla famiglia fino alla partecipazione alla vita pubblica. Vi sono intere ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] altrui privativa.
Si tratta della cd. contraffazione indiretta (contributory infringment) che postula – ai fini dell’imputabilità dell’atto contributivo – la consapevolezza (desunta anche per facta concludentia) di operare per rendere possibile la ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] i presupposti estrinseci della vacanza, come la fruizione delle attrattive ambientali, artistiche o storiche, anche oltre la non imputabilità dell’evento che ne ha impedito la fruizione. Infatti, posto che il godimento di tali attrattive promesse con ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di proprietà industriale, cit., 132; Guglielmetti, Giov., La tutela del segreto, cit., 121; per uno spunto nel senso della non imputabilità dell’illecito al terzo incolpevole v. anche Trib. Milano, 31.3.2004, in Giur. ann. dir. ind., 2004, 991 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] crimini, delitti e contravvenzioni. La pena capitale è conservata, con esecuzione mediante fucilazione. In caso di tentativo oppure di imputabilità diminuita, in luogo della pena di morte o dell'ergastolo si applica la pena del carcere (10-20 anni) e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dei teorici del diritto e dei cultori della sociologia criminale, risolveva il complesso problema della imputabilità nella concreta valutazione della volontarietà del fatto definito come reato. Liberale nelle sanzioni previste riducendone ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...