• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto penale e procedura penale [19]
Diritto [91]
Biografie [24]
Diritto civile [24]
Medicina [12]
Diritto commerciale [9]
Diritto amministrativo [9]
Diritto processuale [6]
Diritto del lavoro [6]
Filosofia [5]

Imputabilità

Enciclopedia on line

L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile,  cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] e i 18 quando ha determinato l’incapacità di intendere e di volere (art. 98). Qualora tali situazioni non escludano l’imputabilità, ma la scemino grandemente, il giudice può applicare una diminuzione di pena. Gli stati emotivi e passionali (art. 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DISTURBO PSICHICO – GIURISPRUDENZA – SORDOMUTISMO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imputabilità (1)
Mostra Tutti

Minore. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] capacità di intendere e di volere, che è fondamento dell’imputabilità. Se, infatti, il minore ha un’età inferiore agli anni 14, opera la presunzione di esclusione della capacità di intendere e di volere; se, invece, il minore ha un’età compresa tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PERDONO GIUDIZIALE – DIRITTO PENALE – IMPUTABILITÀ – PAESI BASSI – INGHILTERRA

bigamia

Enciclopedia on line

Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] effetti civili (art. 556). La b. è delitto bilaterale (che non implica, però, l’imputabilità e la punibilità di entrambi i soggetti), istantaneo e con effetto giuridico permanente. Il reato è estinto, anche rispetto a coloro che sono concorsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CHIESA CATTOLICA – BIGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bigamia (2)
Mostra Tutti

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ciascuno dei quali era collegata una diversa attenuazione delle sanzioni: fino ai 9 anni vigeva un regime assoluto di non imputabilità, che tuttavia non precludeva la possibile collocazione in un istituto di rieducazione e correzione; tra i 9 e i 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] , pur riguardando la qualità o la posizione di un singolo agente, non possono ricondursi agli istituti della recidiva e dell’imputabilità. Un caso frequente è quello della condizione di latitanza (n. 6 dell’art. 61 c.p.), la quale dovrebbe comportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] Neuropsicologia forense, Bologna, 2010, 49 ss.; Sartori, G.-Rigoni, D.-Mechelli A.-Pietrini P., Neuroscienze, libero arbitrio, imputabilità, in AA.VV., Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica, a cura di V. Volterra, Milano, 2010, 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pericolosità sociale

Enciclopedia on line

Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] per l’operatività della misura di sicurezza. I parametri per valutare la qualità di persona socialmente pericolosa si desumono dalle circostanze indicate nell’art. 133 c.p. Voci correlate Imputabilità Misure di sicurezza Pena criminale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – IMPUTABILITÀ – POSITIVISTI

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] competenza del giudice di pace, le iscrizioni relative alle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita, o si è in altro modo estinta, le iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Cause di estinzione del reato Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] circostanza di cui all’art. 89 c.p., e cioè relativamente alla diminuzione di pena per il soggetto in stato di imputabilità parziale per vizio di mente. La Corte tuttavia non ha potuto affrontarlo nel merito, perché il rimettente, nella specie, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] , nonché il prelievo sulla rimunerazione corrisposta ai condannati per il loro lavoro. (V. anche Pena). Bibliografia Bertolino, M., L'imputabilità e il vizio di mente nel sistema penale, Milano 1990. Bertoni, R., Lattanzi, G., Lupo, E., Violante, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
imputabilità
imputabilita imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali