DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] maggiore larghezza di vedute, in questo caso la sua posizione si inseriva nell'alveo della tradizione. La tortura dell'imputato non confesso era ammessa soltanto in due casi: o che non rispondesse affatto alle interrogazioni degli inquirenti o che ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] giudice, che attiene all'accertamento della verità reale, nello stesso tempo che costituisce una delle guarentigie della difesa dell'imputato, di esporre, giusta il precetto dell'art. 474, n. 4, cod. di proc. pen., le ragioni della propria pronunzia ...
Leggi Tutto
Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di Napoleone Bonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un [...] incaricato d'affari e ve lo mantenne per dieci anni, malgrado replicati sospetti della sua connivenza col maresciallo Brune, imputato d'indelicatezze finanziarie. Con tutto ciò il B. abbandonò il suo benefattore nel 1814 e fu nominato direttore delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] prima che estetica, della produzione pascoliana; oltre che un debito da saldare se il Pascoli, come qualsiasi altro imputato, ha l'inalienabile diritto di essere ascoltato e capito prima che giudicato.
La natura di questo approccio determina ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] (15 anni), B. von Schirach (20 anni), A. Speer (20 anni); furono assolti F. von Papen, H. Schacht e H. Fritzsche. Tra gli imputati figuravano anche R. Ley, che si era però suicidato, in carcere, il 25 ottobre 1945 e G. Krupp von Bohlen, che era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] maschili come in quelli femminili, tra i frati eremiti come fra le file del clero secolare. Il disordine morale imputato al clero nel periodo precedente al concilio di Trento si configura sotto molteplici aspetti: si va dall’accusa di ignoranza ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] e un’opera anonima di astrologia giudiziaria data alle stampe dall’autore «con l’ingiunzione che l’imputato non si serva di quella in futuro, “sed pro praeterito non puniatur”...» (Nestola, 2005).
Tafuri risiedette stabilmente nel suo luogo natale ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] Rv. 249323; sulla pronuncia, in dottrina, v. Gaeta, Solo un giudizio sull’attualità delle esigenze riesce a garantire veramente l’imputato, in Guida dir., 2011, n. 21, 54).
Termini di durata massima e sospensione
Le Sezioni Unite hanno chiarito che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] in cui è più emblematica l’interazione fra n. e diritto, con riguardo alle tre figure fondamentali del processo penale: imputato, testimone e giudice. Quanto al primo, ci si deve soffermare sui profili della responsabilità, del libero arbitrio e dell ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] umana; occorre invece riconoscere da quale fra parecchi individui essa provenga (p. es. sangue trovato sugl'indumenti d'un imputato, sospetto essere della vittima e attribuito invece a epistassi), sangue trovato sul luogo del reato di cui si cerca di ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....