L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] valore di Ri Poisson assunse il rapporto m/μ, dove m indica il numero dei condannati e μ il numero complessivo degli imputati in Francia in un arco di tempo di parecchi anni. Assumendo che Ri sia costante, la probabilità che vi sia una differenza ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] 609 c.p.p., l’annullamento sul punto della sentenza impugnata pronunciata prima delle modifiche normative in melius»; «Il diritto dell’imputato, desumibile dall’art. 2, co. 4, c.p., di essere giudicato in base al trattamento più favorevole tra quelli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] Roma, 18.2.1980, in Dir. inf., 1987, 597) il danno cagionato dalla pubblicazione di una notizia di cronaca che dà per imputato chi è ancora soggetto a semplici indagini (Trib. Genova, 24.10.1986, in Dir. inf., 1987, 239); la turbativa telefonica ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] sola sentenza di non luogo a procedere fondata sulla prescrizione la quale – pur non essendo l’unica ipotesi in cui altresì l’imputato non è assolto nel merito e non potendosi fare affidamento sull’operare sistematico dell’art. 129, co. 2, c.p.p. che ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] al 1700 a.C. l'insediamento ebbe termine assieme a Büyükkale a causa di un incendio catastrofico, che probabilmente va imputato all'assedio di Kh. da parte di Anitta di Kuššara.
Gli edifici del periodo seguente (strato 3) proseguirono l'antica ...
Leggi Tutto
Almirante, Ernesto
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] una feconda avventura nel cinema, quando Mario Mattoli lo scelse per la spiritosa caratterizzazione di un magistrato in Imputato alzatevi! (1939). Lavorò intensamente per il grande schermo nel lungo periodo in cui dai film dell'epoca fascista ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] in cui il reato è stato commesso per eseguirne od occultarne un altro.
La c. non opera fra procedimenti relativi a imputati minorenni, in quanto la relativa cognizione spetta sempre all’omonimo tribunale. In caso di c. il giudice competente viene ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] La cosa sequestrata può essere frutto di perquisizione o dell'uso di altro mezzo di coercizione; può essere cosa esibita dall'imputato, dalla persona lesa o da terzi.
Oggetto del sequestro sono, come dice la legge, le cose pertinenti al reato, siano ...
Leggi Tutto
Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] col nome di arresto. Nel sistema della procedura penale l'arresto è considerato come uno dei modi per cui un imputato può presentarsi nel processo a suo carico. L'arresto compiuto senza mandato dall'autorità giudiziaria si giustifica anzitutto per il ...
Leggi Tutto
GRIMANI
Roberto Cessi
Famiglia veneziana. Il desiderio di farla risalire all'età classica fece derivare la famiglia da immigrati o da Vicenza o da Verona. I due ceppi, che s'incontrano in tempi relativamente [...] v.; G. De Leva, Giovanni G. patriarca di Aquileia, in Atti Ist. Veneto, 1872; G. Carcereri, G. G., patriarca di Aquileia imputato di eresia e assolto dal Concilio di Trento, Venezia 1889; G. Tassini, Famiglia G. a S. Fosca, in Archivio Veneto, III, p ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....