Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] possibilità di fare applicazione dell’ult. co. dell’art. 420 ter c.p.p. − nella parte in cui consente all’imputato di affrancarsi dal proprio difensore legittimamente impedito, chiedendo che si proceda in sua assenza, anche al caso in cui questi si ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] di ammenda per ogni tre giorni di prova: una previsione che stride con l’esito negativo di una prova offerta invano dall’ordinamento all’imputato.
Fonti normative
Artt. 168 bis-168 quater c.p.; artt. 464 bis-464 novies c.p.p.; artt. 141 bis-141 ter ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] di trasmissione degli atti sempre più evoluti. E se a tale esigenza è già dedicato, per le notifiche da effettuarsi a persona diversa dall’imputato, l’art. 150 c.p.p. il legislatore, con l’innesto, nel 2001, dell’art. 148, co. 2-bis, c.p.p., ha ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...]
L’art. 441 bis c.p.p., introdotto dalla l. 5.6.2000, n. 144, stabilisce che, a seguito dei meccanismi di integrazione probatoria attivabili dall’imputato ai sensi dell’art. 438, co. 5, c.p.p., o dal giudice ex art. 441, co. 5, c.p.p., il p.m. può ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] testimoniale», hanno enunciato i seguenti principi di diritto: «In sede di esame dibattimentale ai sensi dell’art. 210 c.p.p., comma 6, di imputato di reato connesso ex art. 12 c.p.p., comma 1, lett. c), o collegato ex art. 371 c.p.p., comma 2, lett ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] è che, mentre quest’ultimo è disposto dal giudice, sentite le parti, nella norma in commento l’istituto è richiesto dall’imputato, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, entro i termini perentori indicati dall’art. 464 bis c.p.p. ed il ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] di introdurre nell’art. 530, dopo il comma 2, un comma 2-bis così formulato: «se il fatto non sussiste, se l’imputato non lo ha commesso, se il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, il giudice, nel pronunciare la ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] in relazione ad altro procedimento penale, non implica la illegittimità delle successive notificazioni, eseguite nelle forme previste per l’imputato latitante, fino a quando il giudice procedente non abbia avuto notizia dell’arresto. A tal fine, è ...
Leggi Tutto
Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] c.p.p.) ma una nullità a regime intermedio, non eccepibile dall’imputato – privo di interesse ex art. 182 c.p.p. – ma chi – nonostante si fosse trovato in una posizione sostanziale di imputato o indagato di reato connesso “debolmente” ex art. 12, ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] 3.1 Modalità di introduzione del giudizio abbreviato
Innanzitutto viene in rilievo la questione del termine entro il quale l’imputato ha l’onere di promuovere il giudizio abbreviato. Si è detto che la soglia temporale andrebbe collocata in un momento ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....