• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [1122]
Diritto [492]
Diritto penale e procedura penale [310]
Biografie [236]
Storia [162]
Religioni [68]
Diritto civile [55]
Diritto processuale [43]
Letteratura [34]
Economia [31]
Temi generali [30]

Ricusazione

Enciclopedia on line

Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] del giudice. La dichiarazione di ricusazione, contenente motivi e prove, deve essere redatta per iscritto personalmente dall’imputato, o dal suo difensore, ovvero da un procuratore speciale, e depositata presso la cancelleria del giudice competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – CORTE DI CASSAZIONE

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] rispetto ad atti compiuti dal p.u. per colpa e non per dolo, e alla gravosità dell’onere probatorio dell’imputato, chiamato a decifrare l’elemento soggettivo del suo interlocutore. Nella pronuncia della Consulta, invece, non vi sono cenni ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015 Teresa Alesci A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] previsti per i delitti di cui all’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. la limitazione temporanea del diritto dell’imputato di conferire con il difensore dopo l’inizio dell’esecuzione di una misura cautelare coercitiva o dopo il fermo o l’arresto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità normative in tema di patteggiamento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative in tema di patteggiamento Paola Spagnolo Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] e al privato corruttore2. In altri termini, per il privato non opererebbe la condizione di ammissibilità del patteggiamento qualora sia imputato dei reati di corruzione (per l’esercizio della funzione; per un atto contrario ai doveri di ufficio e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Identificazione

Universo del Corpo (1999)

Identificazione Red. Lucio Pinkus Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] l'identità di una salma (in seguito a delitto, incidente o altro), ma fondamentalmente perché l'identificazione dell'imputato costituisce un aspetto essenziale del processo penale. L'identificazione può compiersi su viventi, su cadaveri, su tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – ÉDITIONS DU SEUIL – COMPLESSO EDIPICO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identificazione (2)
Mostra Tutti

Indagini difensive

Enciclopedia on line

Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] ripetizione) e 513 c.p.p. (lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare). Voci correlate Imputato Indagato Indagini preliminari Prova. Diritto processuale penale Udienza preliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] la sola ipotesi dell’EIO avente ad oggetto il sequestro con finalità probatorie: in tal caso, infatti, l’indagato o l’imputato, il suo difensore, la persona alla quale la prova o il bene sono stati sequestrati e quella che avrebbe diritto alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Garanzia della difesa ed abuso del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Garanzia della difesa ed abuso del diritto Gastone Andreazza La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] ” della funzione cui la norma è diretta, la conclusione della Corte, in primis, circa la mancanza in capo agli imputati di titolo alcuno per invocare la tutela degli interessi garantiti dalle previsioni di nullità collegate alla violazione dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] , in quanto rivolto a ottenere l’esatta applicazione della legge, può determinare un vantaggio per lo stesso imputato; quello dell’imputato sottende invece la rimozione di un provvedimento a lui pregiudizievole. In entrambi i casi l’interesse deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – MISURE CAUTELARI – IMPUGNAZIONE – REVISIONE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] l'unica deroga all’art. 613 c.p.p. è quella prevista dall'art. 571, co. 1, c.p.p., che riconosce al solo «imputato» la facoltà di proporre personalmente l'impugnazione; da ultimo, Cass. pen., sez. IV, 3.11.2010, n. 41636, in Ced Cass., n. 248449 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
imputato
imputato s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputàbile
imputabile imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali