PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] nello scandalo della Banca Romana e assolto; Francesco Crispi (1897), coinvolto nell’affaire bancario; l’ex ministro Nunzio Nasi, imputato di peculato.
Il 24 dicembre 1914, su proposta del presidente del Consiglio ed ex allievo Antonio Salandra, fu ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] si prescrivono nel termine di 5 anni. Il pagamento effettuato dal debitore di una data somma e dei relativi i. va imputato prima agli i. (e alle spese) che al capitale. Gli i. scaduti, quando vi sia domanda giudiziale o convenzione posteriore alla ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] c.p.p. nella parte in cui non prevede il diritto del difensore di assistere nella fase istruttoria all'interrogatorio dell'imputato; la n. 133 dello stesso anno, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 145 c.c. nella parte in cui ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] fatti o cose, e non immagini di parole, allora la firma risulterà inutile, giacché essa non potrebbe servire quale mezzo d'imputazione di uno scritto che non c'è. In altre parole, altro è firmare una scrittura; altro firmare una fotografia: nel primo ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] con lo Stato), il nostro ordinamento ha accolto, da vent'anni a questa parte, una diversa forma di 'entificazione' imputabile alle Regioni. È un fenomeno più sfuggente, e poco considerato in dottrina, ma le cui dimensioni sembrano destinate ad ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] o aggravato il fallimento; 2. il dolo o la colpa con cui tali fatti sono commessi, ovvio essendo che non sarebbero imputabili quei fatti che dipendessero da puro caso; 3. la cessazione di pagamento che precede e quindi cagiona tali fatti, o che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'esperienza, e pur se non si condividano le opinioni da taluno espresse sulle cause delle difficoltà incontrate, non giustamente imputate a generica ‛cattiva volontà' di altri organi o uffici della amministrazione pubblica, non vi è dubbio che il ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] si riferiscono ai meriti di D. come soldato e come uomo pubblico o ne difendono l'operato là dove esso gli era imputato a colpa, e hanno perciò un chiaro scopo apologetico. A questa opinione crediamo per ora di poter accedere tranquillamente; anche ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , 6, 7, 8, 10, 11, 12, 14, 15, 17, 33, 34, 35, 41, 47), eventualmente in qualità di lavoratore (artt. 29 e 31) o imputato (art. 48). Oltre ai diritti, la Carta enuncia principi, che diversamente dai primi possono essere invocati solo ai fini dell ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] del d.l. n. 146/2013, nella quale si osserva che «alla data del 26 luglio 2013, su 23.683 soggetti imputati, ben 8.486 erano ristretti per violazione della legge stupefacenti e che su 40.024 detenuti condannati, ben 14.970 stavano scontando pene ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....