Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] in una fase del procedimento che presenti, almeno, i requisiti dell’udienza pubblica e che abbia consentito all’imputato di esplicare a pieno il proprio diritto di difendersi provando10. Il giudice non potrebbe, insomma, legittimamente “convincersi ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] , il meccanismo di cui all’art. 297, co. 3, c.p.p. non potrebbe trovare applicazione atteso che quello di imputare alla durata di una misura cautelare periodi detentivi già scontati in esecuzione di pena non costituisce un fenomeno vietato dall ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] si esibisca la sentenza di chiusura del fallimento, o una dichiarazione di mancanza di attivo da parte del curatore del fallimento dell’imputato.
1 Cfr. Ferrua, P., La difesa nel processo penale, Torino, 1988, 16 ss.
2 Sul punto cfr. Cass., S.U., 10 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] i delitti ex art. 275 comma 3, in Cass. pen., 2002, 1443; Grevi, V., Le garanzie della libertà personale dell'imputato nel progetto preliminare: il sistema delle misure cautelari, in Giust. pen., 1988, I, 485; Marandola, A.A., I profili processuali ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] , né l’irrogamento delle pene accessorie o l’applicazione delle misure di sicurezza. Infine, il reato è estinto se l'imputato non commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole entro il termine di cinque anni (in caso di patteggiamento ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] eliminate al compimento dell’ottantesimo anno di età o per morte della persona alla quale si riferiscono oppure alla cessazione della qualità di imputato ai sensi dell’art. 60, co. 2, c.p.p. (art. 8 d.P.R. n. 313/2002).
Invece, le iscrizioni nell ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] da un ordine legittimo della pubblica autorità. La soluzione cui è pervenuta la Cassazione – in un procedimento che vedeva imputati due generali italiani per il reato militare di distruzione colposa di opere militari, contestato nella forma omissiva ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Una norma, quella dichiarata incostituzionale, che peraltro non v’è alcuna ragione di continuare ad applicare nei confronti di un imputato che abbia commesso il fatto prima della sua stessa entrata in vigore, quando la norma medesima non era in grado ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] negli altri casi la vittima, pur presa a pugni, muore però di infarto dovuto alla grave anomalia cardiaca di cui è affetta, sconosciuta agli imputati (Cass. pen., 2.5.2011, n. 16846; Cass. pen., 10.1.2012, n. 219) o, pur essendo in buona salute e non ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] libertà personale.
Pericolo di fuga
La lett. b) dell’art. 274 c.p.p. prevede che sussiste esigenza cautelare allorquando l’imputato si è dato alla fuga o sussiste il concreto pericolo di fuga, a condizione che il giudice ritenga di poter irrogare ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....