La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] subordinata dunque si chiede che nell’art. 649 c.p.p. possa essere incluso anche il caso in cui l’imputato sia stato giudicato, con provvedimento irrevocabile, per il medesimo fatto nell’ambito di un procedimento amministrativo per l’applicazione di ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] . 12872, in CED rv. 269125.
24 La questione presenta le maggiori ricadute applicative con riferimento all’appello dell’imputato, essendo – per certi versi – più lineare con riferimento all’appello del pubblico ministero proposto contro la sentenza di ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] dei campioni biologici va disposta, anche d’ufficio, a fronte dell’assoluzione definitiva dichiarata per insussistenza del fatto, perché l’imputato non lo ha commesso o il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato o, quando ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] giudiziaria sia svolta imparzialmente, deve ritenersi che la qualità di parte in un processo penale sia da riconoscere non solo all’imputato, ma anche all’indagato e a chi dovrebbe rivestire tale qualità» (Cass. pen., 21.4.1998, Necci, in C.E.D ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] anche se occultate o tenute in luogo di deposito». Si è evidentemente al cospetto di una circostanza di natura oggettiva, imputabile quindi a tutti i membri del sodalizio, sempre che ne siano a conoscenza ovvero che l’abbiano ignorata per colpa ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] che non ricorrano le eccezioni tassativamente codificate, che tipizzano altrettante fattispecie in cui, pur non essendo l’imputato comparso al processo, le garanzie minime del giusto processo ed il diritto di difesa devono ritenersi rispettati ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] Il co. 3 dell’art. 341 bis c.p. prevede l’operatività di una causa di estinzione del reato ove l’imputato, prima del giudizio, abbia riparato interamente il danno mediante risarcimento di esso sia nei confronti della persona offesa, che nei confronti ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 27292/2013, la seguente questione: «se sia configurabile il delitto di riciclaggio previsto dall’art. 648 ter c.p. nei confronti di un imputato al quale sia stato contestato anche il delitto previsto dall’art. 416 bis comma 6 c.p. nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] all’ammontare di quanto indebitamente percepito (art. 165, co. 4, c.p.). D’altro canto, la collaborazione processuale dell’imputato è premiata con una consistente diminuzione di pena (art. 323 bis, co. 2, c.p.).
La responsabilità da reato degli ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] pertinenziale del reato per cui si procede ad altro che pur sempre ricada nella disponibilità dell’indagato o imputato, richiede un preliminare ed essenziale accertamento circa l’esistenza del bene che costituisca il provento originario del reato ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....