Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] , o come nel caso del ricorso per cassazione, nel cui ambito si è eliminata la possibilità di ricorso effettuato personalmente dall’imputato, si è limitato il novero dei motivi di ricorribilità nel caso di sentenza assolutoria doppia conforme e si è ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] p.p. nella parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’imputato di chiedere mediante l’opposizione la sospensione del procedimento con messa alla prova, la Consulta ha adottato una seconda decisione ...
Leggi Tutto
Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] essere di proscioglimento o di condanna. La sentenza penale di condanna viene emessa dal giudice quando la prova della colpevolezza dell’imputato si pone «al di là di ogni altro ragionevole dubbio», secondo il dettame dell’art. 533 c.p.p. Elementi ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] dato a entrambi i quesiti una risposta positiva11.
2.1 I soggetti legittimati
Il problema della legittimazione attiva dell’imputato assolto sotto il profilo penale ma condannato al risarcimento del danno era senza dubbio il più semplice da risolvere ...
Leggi Tutto
Espressione latina con cui si indica, nel diritto penale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l’esistenza dell’illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero [...] p.), o quelle per cui, nella deliberazione della sentenza, in caso di parità di voti, prevale l’opinione più favorevole all’imputato (art. 527 c.p.). Ai fini dell’applicabilità di questo principio si rileva che, dal punto di vista soggettivo, esso si ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] successiva sentenza Sez. II, 5.7.2016, Lazu c. Moldavia, sembra aver sposato l’opposta tesi. Il caso, infatti, riguardava un imputato per il reato di lesioni occorse a danno di un passeggero di un autobus; il ricorrente era stato dapprima assolto in ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] , co. 3, c.p.p. non può ritenersi comprensiva della facoltà di surroga del difensore nell’esercizio di un diritto dell’imputato di natura strettamente personale, quale quello ex art. 571, co. 1, c.p.p. Argomentazioni che – osserva il Supremo Collegio ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] lettera della norma, alla sistematica del codice e quella più capace di contemperare il diritto di difesa di tutti gli imputati all’interno del rito de quo. Le Sezioni Unite censurano le due altre posizioni esegetiche. In particolare, la lettura più ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] stesso per coincidere né più né meno con il diritto dell’imputato di difendersi e di intervenire e rispetto al quale, a co, 6, c.p.p., tramite udienza camerale, senza che all’imputato sia dato optare per l’udienza pubblica. Tra di essi sono già stati ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] 2, c.p.p. immediatamente esecutiva ai sensi del co. 2 dell’art. 540 c.p.p. Seguiva il ricorso per cassazione dell’imputato che lamentava la violazione dell’art. 597 c.p.p. a seguito della concessione della provvisionale alla parte civile che, pur non ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....