La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] di c. acquistano autorità di giudicato (➔) quando diventano irrevocabili. A norma dell’art. 533 c.p.p. se l’imputato risulta colpevole del reato contestatogli, il giudice pronuncia sentenza di c. applicando la pena e l’eventuale misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] salvo che la successiva pena da infliggere, cumulata alla precedente condanna, sia inferiore ai termini sovraesposti. Il giudice ammette l’imputato alla s. condizionale solo qualora, in base agli indici di cui all’art. 133 c.p., valuti che lo stesso ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] definizione giuridica più grave. L’art. 593 c.p.p., modificato dalla l. 46/2006, stabilisce che il pubblico ministero e l’imputato (a eccezione dei casi espressamente previsti negli art. 443, co. 3, 448, co. 2, 579 e 680) possono proporre a. soltanto ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] . Esempi di quest’ultima ipotesi sono le sentenze dibattimentali di condanna o di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non l’ha commesso, o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, o perché ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere e la personalità dell’imputato.
Il consulente tecnico propone pareri tecnici esposti oralmente oppure in memorie, può svolgere investigazioni per ricercare ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] , in quanto rivolto a ottenere l’esatta applicazione della legge, può determinare un vantaggio per lo stesso imputato; quello dell’imputato sottende invece la rimozione di un provvedimento a lui pregiudizievole. In entrambi i casi l’interesse deve ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] processo civile, peraltro, le situazioni di obbligo sono, per le parti, del tutto eccezionali, poiché i comportamenti a loro imputabili fanno capo in prevalenza a un tipo di situazione che nel processo assume un significato particolare: l'onere. Si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] in cui il reato è stato commesso per eseguirne od occultarne un altro.
La c. non opera fra procedimenti relativi a imputati minorenni, in quanto la relativa cognizione spetta sempre all’omonimo tribunale. In caso di c. il giudice competente viene ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] .
g) Limiti alla misura cautelare: corollario della presunzione di innocenza è che fino all’eventuale condanna definitiva l’imputato non può essere trattato come un colpevole, pertanto la condanna non può essere anticipata in via provvisoria. Può ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] c. non può essere applicata in base alle regole generali menzionate o per quelli in cui un magistrato ricopre la qualifica di imputato (art. 11 c.p.p.). La norme sulla c. sopra delineate, assolvendo la funzione di individuare il giudice investito del ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....