DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] 1922 fu costretto a subire il sequestro dei beni immobili, mentre qualche mese più tardi venne sentito in qualità di imputato nel corso del processo per il fallimento della Sconto, poiché egli figurava nell'organismo dirigente della banca al momento ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] si prescrivono nel termine di 5 anni. Il pagamento effettuato dal debitore di una data somma e dei relativi i. va imputato prima agli i. (e alle spese) che al capitale. Gli i. scaduti, quando vi sia domanda giudiziale o convenzione posteriore alla ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a produrre merci popolari, non di lusso. Il declino del capitalismo italiano, che inizia nel tardo Medioevo, doveva essere imputato, fra l'altro, al suo rifugiarsi nella nicchia sicura ma angusta dell'industria della seta, dopo aver perso la gara ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] , e la sentenza fu prorogata di soli quindici giorni. Il 22 nov. 1746, dopo una definitiva relazione del Casellas, l'imputato fu condannato alla decapitazione e alla confisca dei beni. Il B. affrontò con coraggio e serenità la morte, il 24 nov ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a subire un danno non doveva necessariamente rinunciare all'indennizzo. Se, ad esempio, la perdita di una nave era imputabile al comandante, il diritto all'indennizzo poteva essere fatto valere nei confronti di quest'ultimo . Lo stesso avveniva nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sua patologia vengono sempre più gestite dal ceto politico (Gribaudi 1980; Barucci 2011).
È a questo punto quasi inevitabile imputare all’area debole di adagiarsi nello spreco, nella disoccupazione e nell’assistenza. Una premessa ideale per aprire un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] Max Weber (1864-1920) e Richard H. Tawney (1880-1962) sembrano aver pensato: molto spesso, infatti, gli studiosi hanno imputato a quelle leggi un indiretto, sebbene utile, ruolo nell’espansione degli strumenti di credito, come la lettera di cambio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] (v., 1995) secondo la quale quello del 'fattore residuo' è un problema spurio: al progresso tecnico e organizzativo va imputato non il 70 o l'80% dell'aumento della produttività, come sostengono gli economisti che considerano valida la funzione Cobb ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] nel mercato. Come insegna il Marshall, nel caso di due beni congiunti nel processo d'offerta, il costo globale viene imputato a ciascuno di questi beni in relazione alla domanda di ciascuno di essi. Così il processo di reddito-spesa viene determinato ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] del giornale oggetto di biasimo non tarderanno a pubblicarle; e anzi, ben sapendo questo, lo stesso giornale imputato le pubblicherà, ed eviterà una seconda reprimenda pubblica cominciando a correggersi.
Una regolamentazione del genere non ha fatto ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....