Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] la contrapposizione della natura o della ragione alla storia, fu ben lontana dall'atteggiamento astorico o antistorico convenzionalmente imputato ad essa. Nella sua ottica la storia, che aveva visto trionfare l'irrazionale e quindi il male, avrebbe ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] i cristiani, infatti, che non è attribuita alla conflittualità potenziale dei singoli gruppi cristiani e il cui fallimento è imputato alla mancanza di volontà dei funzionari di imporsi, Hermann-Otto spiega il conflitto donatista di cui – secondo la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a conferire priorità assoluta ai provvedimenti anticongiunturali procrastinando gli impegni riformatori. Il ministero Moro fu quindi imputato dalle correnti più avanzate all'interno della coalizione, di aver perduto la carica innovatrice con cui ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....