Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] dimostrazione di necessità probatorie, può escludersi l’assurda conseguenza che lo stesso possa rimanere nella disponibilità dell’imputato, o di altri, anche in presenza degli specifici presupposti indicati dalla norma, giacché, sembra evidente che l ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] l’obbligo di concludere il procedimento; nel giudizio per il risarcimento del danno, sono il ricorrente, l’amministrazione cui si imputa il danno e gli «eventuali beneficiari dell’atto illegittimo» (art. 41, co. 2, ultimo periodo, c.p.a.).
Le parti ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] risolvere i problemi umani. In questo racconto la sentenza di non colpevolezza per un caso di omicidio non riesce a soddisfare l'imputato, che sente l'esigenza di andare di casa in casa a giustificare il suo atto per dissipare l'ombra del dubbio che ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di mettere a morte senza autorizzazione sovrana le persone altamente utili alla comunità; e i giudici, credendosi che l'imputato volesse dar loro di bestie, non avrebbero avuto nessuna pietà di lui. Tutti questi racconti sono smentiti recisamente non ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] nei modi e nei limiti previsti dall’art. 329 c.p.p.; segreto che quindi è conservato fino a quando l’imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari. Inoltre la disposizione va coordinata anche con ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] condizionale della pena alle condotte ripristinatorie dell’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato o, qualora l’imputato non si opponga, alla prestazione di attività non retribuita a favore della collettività per un tempo non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] con la sentenza n. 11/20159 , ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze che aveva imputato al diritto vivente un contrasto con l’art. 3 Cost., sotto il profilo della ragionevolezza, poiché l’assegno di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] . pen., 31.10.2008, n. 40878) ove, a ben vedere, la dinamica dell’incidente palesa l’adesione psicologica dell’imputato alla morte altrui (un autoarticolato effettua un’inversione di marcia vietata e si scontra con un’altra vettura; il conducente ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] colpa lieve e colpa grave, per la prima volta normativamente introdotta nell’ambito della disciplina penale dell’imputazione soggettiva, dall’altro. Da questi punti occorre muovere per ridisegnare il perimetro applicativo della colpa medica, dando ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] , la legittimità del governo si presume, in quanto l’eventuale perdita totale o parziale del controllo del territorio sarebbe imputabile non a vicende interne, ma ad un attacco armato esterno.
La legittima difesa collettiva è a volte oggetto di ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....