• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [1122]
Diritto [492]
Diritto penale e procedura penale [310]
Biografie [236]
Storia [162]
Religioni [68]
Diritto civile [55]
Diritto processuale [43]
Letteratura [34]
Economia [31]
Temi generali [30]

La Cassazione e il problema del bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione e il problema del bis in idem Roberta Aprati Il deficit di sistema Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] subordinata dunque si chiede che nell’art. 649 c.p.p. possa essere incluso anche il caso in cui l’imputato sia stato giudicato, con provvedimento irrevocabile, per il medesimo fatto nell’ambito di un procedimento amministrativo per l’applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] . 12872, in CED rv. 269125. 24 La questione presenta le maggiori ricadute applicative con riferimento all’appello dell’imputato, essendo – per certi versi – più lineare con riferimento all’appello del pubblico ministero proposto contro la sentenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] dei campioni biologici va disposta, anche d’ufficio, a fronte dell’assoluzione definitiva dichiarata per insussistenza del fatto, perché l’imputato non lo ha commesso o il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato o, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , in questa App.). Le due categorie di "delitti" hanno poi formato oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il 18 ottobre 1945 dai rappresentanti delle quattro potenze contro i criminali di guerra tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] giudizio il giudice può ordinare la sospensione provvisoria dall'esercizio dei pubblici uffici o da taluno di essi dell'imputato, ove ritenga che possa essergli inflitta condanna che importi l'interdizione: tale tempo è computato nella durata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] critico del regime, è anche vero che lo scarto tra le due chiavi di lettura della Venezia del Settecento va imputato soprattutto al metro impiegato dai due patrizi. Nani, che era - come del resto Daru - un militare, teneva conto soprattutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di consapevolezza, nella pubblicistica, nella prassi didattica ecc., sono generalmente di carattere inibitorio. E questo non può essere imputato, a ben considerare, soltanto al fatto che le formulazioni giuridiche emesse fin quasi alla metà di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] giudiziaria sia svolta imparzialmente, deve ritenersi che la qualità di parte in un processo penale sia da riconoscere non solo all’imputato, ma anche all’indagato e a chi dovrebbe rivestire tale qualità» (Cass. pen., 21.4.1998, Necci, in C.E.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] TUIR e dei soci delle stesse (art. 40, d.P.R. n. 600/1973) e la conseguente automatica imputazione dei redditi della società a ciascun socio proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili indipendentemente dalla percezione degli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] anche se occultate o tenute in luogo di deposito». Si è evidentemente al cospetto di una circostanza di natura oggettiva, imputabile quindi a tutti i membri del sodalizio, sempre che ne siano a conoscenza ovvero che l’abbiano ignorata per colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Vocabolario
imputato
imputato s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputàbile
imputabile imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali