Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] modo la soluzione adottata come imposta per ovviare alle situazioni in cui l’azione penale sia esercitata prima che l’imputato sia stato posto in condizione di fruire della causa di non punibilità sia per l’omessa contestazione sia per l’omessa ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] la Corte costituzionale ha inteso con questa sentenza evitare che il giudice sia costretto a infliggere – in caso di recidiva reiterata dell’imputato – la pena minima di sei anni di reclusione, prevista dal primo comma dell’art. 73 d.P.R. n. 309/1990 ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] : ben diverse, dunque, da quella resa possibile, in termini generali, dal citato art. 104, co. 3, cod. proc. pen. nei confronti dell’imputato in custodia cautelare».
25 In tal senso, v. la circ. DAP n. 297600-2009 del 3.9.2009, cit.
26 V. C. cost ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] ricorso ai parametri di cui all’art. 133 c.p., una volta reputato idoneo il programma di trattamento presentato dall’imputato ed escluso che possa commettere ulteriori reati (art. 464 quater c.p.p.).
Nell’ordinanza che dispone la sospensione del ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] giudicato5. Lo scopo di queste previsioni è anche quello di tutelare tanto la persona sottoposta alle indagini e l’imputato che la persona offesa e la parte civile, attraverso il diritto all’informazione e alla partecipazione alle diverse occasioni ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] definizione giuridica più grave. L’art. 593 c.p.p., modificato dalla l. 46/2006, stabilisce che il pubblico ministero e l’imputato (a eccezione dei casi espressamente previsti negli art. 443, co. 3, 448, co. 2, 579 e 680) possono proporre a. soltanto ...
Leggi Tutto
Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] obbligo di rispettare alcun limite nelle forme e nelle modalità della ricerca; e) per la presunzione di reità: l’imputato è considerato colpevole anche prima dell’accertamento processuale che conferma la fondatezza dell’accusa; f) per la carcerazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] art. 167 c.p.p.
Ai sensi dell’art. 726 bis c.p.p., anche la notificazione di un atto all’imputato, pure se detenuto, residente o dimorante su territorio italiano, può essere eseguita mediante la procedura semplificata della trasmissione degli atti al ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] fluidità del processo sono dedicate le previsioni in tema di definizione dei giudizi in caso di incapacità irreversibile dell’imputato e di comunicazione del domicilio eletto in caso di nomina del difensore d’ufficio.
La riscrittura delle nullità dei ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] attitudine probatoria – sia pure attenuata ex art. 192, co. 3 e 4, c.p.p. – di una chiamata effettuata direttamente dall’imputato.
3.3 La decisione delle Sezioni unite
All’udienza del 29 novembre 2012 le Sezioni unite “Di Gati” hanno risolto la ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....