Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] , co. 3-bis, c.p.p.;
b) la restrizione del possibile contenuto della prova liberatoria posta a carico dell’imputato, il quale non può più giustificare la legittima provenienza dei beni in sequestro sostenendo che il denaro utilizzato per acquistarli ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] . A seguito del giudizio può essere pronunciato il rigetto dell’istanza di revisione o dichiarato il proscioglimento dell’imputato con la revoca della sentenza revisionata. In quest’ultimo caso la corte ordina la restituzione delle somme pagate ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] 1.3.2001, Fiori, in Cass. pen., 2002, 1059), infatti, mentre il p.m. può pronunciare affermazioni lesive dell’onore dell’imputato, senza esporsi ad alcuna responsabilità in virtù della specifica causa di non punibilità prevista dall’art. 598 c.p., l ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] di esercitare il diritto punitivo in relazione ad un fatto reato ben individuato e rivolto alla conoscenza dell’imputato»6.
Ne deriva che le dichiarazioni spontanee, quale evento interruttivo della prescrizione, non rilevano in sé: in definitiva ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] abbreviato o l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 c.p.p. (Patteggiamento). Proponendo l’opposizione, l’imputato si espone al rischio di subire un trattamento sanzionatorio diverso e più rigoroso rispetto a quello stabilito nel decreto e di ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] quest’ultimo approdo, escludendo che il giudice di Strasburgo esiga, invece, di limitare il test comparativo alla azione od omissione dell’imputato. Infine, la Corte ha preso atto che il divieto di applicare l’art. 649 c.p.p. per la sola circostanza ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] . 292, co. 2, lett. c-bis), c.p.p. Inoltre è mancato ogni riferimento a tutte le tipologie di elementi a favore dell’imputato richiamati, a loro volta, dall’attuale co. 2-ter dell’art. 292 c.p.p. ed in particolare è restato trascurato l’apporto «che ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] i motivi che giustificano la proroga. Nei procedimenti speciali, il pubblico ministero esercita l’azione penale formulando l’imputazione nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta di applicazione della pena su accordo delle parti ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] del giudice. La dichiarazione di ricusazione, contenente motivi e prove, deve essere redatta per iscritto personalmente dall’imputato, o dal suo difensore, ovvero da un procuratore speciale, e depositata presso la cancelleria del giudice competente ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] rispetto ad atti compiuti dal p.u. per colpa e non per dolo, e alla gravosità dell’onere probatorio dell’imputato, chiamato a decifrare l’elemento soggettivo del suo interlocutore.
Nella pronuncia della Consulta, invece, non vi sono cenni ad un ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....