Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] previsti per i delitti di cui all’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. la limitazione temporanea del diritto dell’imputato di conferire con il difensore dopo l’inizio dell’esecuzione di una misura cautelare coercitiva o dopo il fermo o l’arresto. La ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] e al privato corruttore2. In altri termini, per il privato non opererebbe la condizione di ammissibilità del patteggiamento qualora sia imputato dei reati di corruzione (per l’esercizio della funzione; per un atto contrario ai doveri di ufficio e in ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] l'identità di una salma (in seguito a delitto, incidente o altro), ma fondamentalmente perché l'identificazione dell'imputato costituisce un aspetto essenziale del processo penale. L'identificazione può compiersi su viventi, su cadaveri, su tracce ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] ripetizione) e 513 c.p.p. (lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare).
Voci correlate
Imputato
Indagato
Indagini preliminari
Prova. Diritto processuale penale
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] la sola ipotesi dell’EIO avente ad oggetto il sequestro con finalità probatorie: in tal caso, infatti, l’indagato o l’imputato, il suo difensore, la persona alla quale la prova o il bene sono stati sequestrati e quella che avrebbe diritto alla loro ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] ” della funzione cui la norma è diretta, la conclusione della Corte, in primis, circa la mancanza in capo agli imputati di titolo alcuno per invocare la tutela degli interessi garantiti dalle previsioni di nullità collegate alla violazione dell’art ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] , in quanto rivolto a ottenere l’esatta applicazione della legge, può determinare un vantaggio per lo stesso imputato; quello dell’imputato sottende invece la rimozione di un provvedimento a lui pregiudizievole. In entrambi i casi l’interesse deve ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] l'unica deroga all’art. 613 c.p.p. è quella prevista dall'art. 571, co. 1, c.p.p., che riconosce al solo «imputato» la facoltà di proporre personalmente l'impugnazione; da ultimo, Cass. pen., sez. IV, 3.11.2010, n. 41636, in Ced Cass., n. 248449 ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] acquisire alla procedura il corpo del reato o le cose pertinenti al reato ovvero d’eseguire l’arresto dell’indagato, dell’imputato o dell’evaso (art. 247, co. 1, c.p.p.).
Quanto alle perquisizioni domiciliari, preme osservare come l’attuale codice di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] previsti. Ne consegue che la sola sentenza penale irrevocabile di assoluzione con formula ampia – perché il fatto non sussiste, l’imputato non lo ha commesso, o perché il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....