Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] sfavorevoli che sarebbero venuti a determinarsi sulle effettive chances di difesa riservate ad un giudicabile, trasformatosi da teste ad imputato e per di più in vinculis (Galati, A., Arresto del falso teste e giudizio immediato, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...]
13 È stato il caso, ad esempio, del provvedimento con il quale la Suprema Corte aveva rigettato l’istanza con la quale l’imputato chiedeva di potersi autodifendere (Cass. pen., 30.9.2013, n. 42530, in CED rv. n. 257297).
14 Cass. pen., 3.10.2007, n ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] Vassalli, in Studi in onore di G. Vassalli, II, Milano, 1991, 235 ss.; Grevi, V., Le garanzie della libertà personale dell'imputato nel progetto preliminare: il sistema delle misure cautelari, in Giust. pen., 1988, 461 ss.; Grevi, V. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] tra la norma interna e quella UE tanto evidente da non richiedere neppure l’intervento della Corte di giustizia: migliaia di imputati per il delitto censurato in sede europea sono stati assolti perché il fatto non è più previsto come reato, e ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] , secondo un primo orientamento, l’art. 114 disp. att. c.p.p. che prevede l’obbligo della p.g. di avvisare l’imputato, se presente, di farsi assistere da un difensore di fiducia, opererebbe anche in materia di sequestro preventivo d’urgenza della p.g ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] .U., 3.12.1996, Lombardi, in Cass. pen., 1997, 1324).
Legittimati al ricorso sono sia il pubblico ministero, sia l’imputato ed il suo difensore.
Più specificamente, con riferimento al p.m., va sottolineato che le negative implicazioni derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] da un lato, di adeguare l’ordinamento agli obblighi discendenti dall’Unione e, dall’altro, di garantire che nessun imputato subisca una condanna per fatti che non costituivano reato ai sensi della legge in vigore al momento della loro commissione (o ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] agli arresti domiciliari abbia trasgredito le relative prescrizioni (art. 276, co. 1-ter, c.p.p.), all’ipotesi in cui l’imputato abbia trasgredito le prescrizioni inerenti
ad altra misura cautelare (art. 280, co. 3, c.p.p.) ed ai procedimenti per i ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] che sono sempre forieri di disorientamenti interpretativi: infatti, se l’autorità della cosa giudicata è tendenzialmente a favore dell’imputato – che trova nell’art. 649 c.p.p. protezione da ogni possibilità di essere sottoposto a nuovo giudizio per ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] per motivi di razza, religione, sesso, nazionalità, lingua, opinioni politiche, o condizioni personali o sociali) subite dall’imputato nel corso del processo che abbiano potuto influire sullo svolgimento dello stesso; e) il rispetto del principio ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....