Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] contrasta col diritto di difesa, inviolabile in ogni stato e grado del procedimento, in quanto nega di fatto all’imputato e al suo difensore la possibilità di incidere criticamente sull’operato del giudice procedente, limitando gli spazi per detta ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] , avevano colto nella specifica connotazione strutturale dei predetti delitti – e, dunque, nella verosimile protrazione dei contatti tra l’imputato e l’associazione – la ragion d’essere di una scelta caduta su l’unica misura evidentemente adeguata a ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] delitto di cui all’art. 12 d.lgs. 25.7.1998, 286 (t.u. imm.), e in particolare per avere gli imputati favorito l’immigrazione clandestina in Italia di cittadini rumeni prima dell’adesione della Romania all’Unione europea, aveva presentato domanda di ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] interviene sulla violazione di una norma penale, ed è subordinata all’accertamento di un reato e della colpevolezza dell’imputato, la misura di prevenzione non presuppone un reato e tende a prevenirne la commissione da parte di soggetti ritenuti ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] termine per il deposito della decisione con possibilità di proroga; la possibilità del differimento dell’udienza su richiesta dell’imputato o d’ufficio, con contestuale proroga dei termini per la decisione e per il deposito dell’ordinanza; la perdita ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] soggetto responsabile in favore della controparte non può dirsi di diretta derivazione criminosa; ergo, non può essere imputato al profitto espropriabile.
In ogni caso, la “derogabilità” del Bruttoprinzip è stata vincolata a due precise condizioni ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , n.320).
Le intercettazioni fra indagato e difensore
La legge garantisce l’assoluta riservatezza dei colloqui intercorsi fra l’imputato ed il suo difensore, sancendo le relative garanzie rispettivamente agli artt. 103 e 104 c.p.p. In particolare ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] , di una serie di garanzie tipiche dell’accertamento giurisdizionale.
La corte territorialmente competente è quella del luogo in cui l’imputato o il condannato abbia la residenza, la dimora o il domicilio nel momento in cui perviene al ministro la ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] i recidivi: «il limite di aumento minimo per la continuazione (…) trova applicazione nei soli casi in cui l’imputato sia stato ritenuto recidivo reiterato con una sentenza definitiva emessa antecedentemente alla data di commissione dei reati per i ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] si registra una significativa presa di posizione da parte delle Sezioni Unite. Al di là del fatto che i due criteri di imputazione dell’interesse e del vantaggio si pongano tra di loro in termini di alternatività, la Suprema Corte ha asserito che i ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....