Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] Italia).
Non trattandosi di sanzioni penali (in quanto non implicano l’accertamento di un reato e della colpevolezza dell'imputato, ma tendono a prevenire la commissione di delitti da parte di soggetti ritenuti pericolosi), la Corte di Strasburgo ha ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] al diritto euro-unitario della normativa di uno Stato membro che, nell’ambito di un procedimento penale, prevede che l’imputato che non risiede in tale Stato membro né dispone di un domicilio abituale in quest’ultimo o nel suo Stato membro ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] del d.l. n. 146/2013, nella quale si osserva che «alla data del 26 luglio 2013, su 23.683 soggetti imputati, ben 8.486 erano ristretti per violazione della legge stupefacenti e che su 40.024 detenuti condannati, ben 14.970 stavano scontando pene ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] dimostrazione di necessità probatorie, può escludersi l’assurda conseguenza che lo stesso possa rimanere nella disponibilità dell’imputato, o di altri, anche in presenza degli specifici presupposti indicati dalla norma, giacché, sembra evidente che l ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] condizionale della pena alle condotte ripristinatorie dell’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato o, qualora l’imputato non si opponga, alla prestazione di attività non retribuita a favore della collettività per un tempo non ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] . pen., 31.10.2008, n. 40878) ove, a ben vedere, la dinamica dell’incidente palesa l’adesione psicologica dell’imputato alla morte altrui (un autoarticolato effettua un’inversione di marcia vietata e si scontra con un’altra vettura; il conducente ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] colpa lieve e colpa grave, per la prima volta normativamente introdotta nell’ambito della disciplina penale dell’imputazione soggettiva, dall’altro. Da questi punti occorre muovere per ridisegnare il perimetro applicativo della colpa medica, dando ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope, il giudice con la sentenza di condanna o di patteggiamento, ove l’imputato ne faccia richiesta e sentito il magistrato del pubblico ministero, nel caso in cui non debba concedere il beneficio ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] nel corso di una conversazione ritualmente intercettata da persona che solo successivamente abbia assunto la veste di imputato. In proposito si osserva che, nella materia delle captazioni telefoniche e ambientali, non trovano applicazione gli artt ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] di favore relative al trattamento sanzionatorio. Qui, da una parte, la conseguenza favorevole risiede nella non punibilità secca dell’imputato, e non già nel ricalcolo della pena; dall’altra parte, sono proprio i fatti già accertati nella sentenza ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....