Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] nel suo contrario, che si premia una “innocenza d’autore”. Ma ciò non corrisponde alla precisa descrizione della condotta che si imputa al sanitario perché causa dell’evento infausto. Anche le parole che le S.U., hanno dedicato all’art. 2236 c.c ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] dalla stessa direttiva (art. 1, § 3) – che l’emissione dell’OEI venga chiesta dal difensore dell’indagato o dell’imputato e si è scelto di ampliare, rispetto a quanto indicato nella direttiva, il novero dei soggetti inserendo anche il proposto per l ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] della possibilità di pagare, la cui prova è possibile ricavare anche attraverso il riferimento al comportamento precedente e successivo dell’imputato (per tutte, Cass. pen., S.U., 9.7.1997, dep. 31.7.1997, cit.; Cass. pen., 20.11.1986, Locorotondo ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di varia specie che si infliggeva un tempo legalmente, e che talvolta illegalmente s’infligge ancor oggi, a un imputato o a un testimone, per ottenere la confessione di un delitto o qualche dichiarazione importante»10; la seconda – certamente ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] sensi del d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (codice dell’amministrazione digitale) art. 7, co. 10, escluse quelle relative al proposto, da equipararsi all’imputato (arg. ex art. 51, co. 1, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. dalla l. 6.8.2008, n. 133).
L’art. 7, co ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] : un termine non incongruo, in cui è ragionevole che lo Stato debba riuscire a definire il processo a carico dell’imputato.
Deciso apprezzamento merita, a nostro avviso, anche la scelta di fondo che più caratterizza questa riforma, rappresentata dall ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , da un lato, il principio solidaristico, che informa la disciplina del concorso di persone nel reato, implica la imputazione della intera azione delittuosa e dell’effetto conseguente in capo a ciascun concorrente e comporta solidarietà nella pena ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] pendente di fronte al giudice ordinario18. In tale caso, però il giudice di merito in prima battuta ha prosciolto l’imputato ai sensi dell’art. 96 Cost., sul presupposto della plausibilità dell’iter procedimentale seguito dal Senato. È stata poi la ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] associati: Cass. pen., 4.3.2010, n. 17206.
22 Cass. pen., 20.4.2012, n. 18797. Il provvedimento, concernente l’imputazione cautelare di concorso esterno elevata contro un medico che avrebbe garantito i collegamenti fra una cosca mafiosa ed ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] di Torino in ordine al delitto di cui all’art. 434 c.p.
Volgendo lo sguardo al secondo capo di imputazione – con il quale si contestava agli imputati il delitto di cui all’art. 434, co. 2, c.p. –, si osserva anzitutto che il Tribunale, al fine di ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....