Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] ’ambito del giudizio direttissimo, l’art. 558, co. 8, c.p.p. – cui rinvia l’art. 556, co. 2, c.p.p. – vincola l’imputato a formalizzare detta scelta subito dopo l’udienza di convalida dell’arresto. Se il co. 6 dell’art. 558 c.p.p. stabilisce che dopo ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] 75, co. 3, c.p.p. Senza produrre effetti sospensivi, le ordinanze che decidono della messa alla prova sono ricorribili per cassazione dall’imputato e dal p.m. (anche sollecitato dalla persona offesa; non è chiaro se operi l’art. 572 c.p.p.). Se è ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] accadde nel caso concreto.
Infine, in un caso deciso – per ora – dalla Corte d’assise d’appello di Milano (imputato Mega) l’imputato, la cui patente di guida era stata sospesa in seguito a un precedente incidente in occasione del quale era risultato ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] .p.p. e dell’art. 35 citato, nella parte in cui non prevedono «che, in caso di modifica del capo di imputazione nel corso del dibattimento, anche quando la nuova contestazione concerna un fatto che già risultava dagli atti di indagine al momento dell ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] prova, in La deflazione giudiziaria, a cura di N. Triggiani, Torino, 2014, 132.
11 Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato adulto: ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale, in Dir. pen. e processo, 2014, 683 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] altro, l’esercizio del diritto alla prova che spetta a tutte le parti processuali e, quindi, anche e soprattutto all’imputato. A tal proposito il problema consiste nel fatto che i processi che ineriscono a delitti di violenza sessuale hanno proprio l ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...]
Deve sottolinearsi che in presenza di un’impugnazione inammissibile non è possibile applicare l’art. 129 c.p.p., ossia prosciogliere l’imputato sia nel merito, sia per ragioni di rito, sia per cause estintive (Cass. pen., S.U., 11.2.1995, Cresci, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] provvedimento» (artt. 548, co. 3 e 585, co. 2, lett. d, c.p.p.). Infine, nel caso di decorrenze del termine distinte per l’imputato e per il suo difensore, è stato fissato il principio che, per l'uno e per l’altro, debba operare il termine che scade ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] 24.10.1998, n. 250, suppl. ord., n. 2, 108.
2 Così, con riferimento alla qualificazione giuridica del fatto ed al proscioglimento dell’imputato ai sensi dell’art. 129 c.p.p., Cass. pen., 1.7.1996, n. 3305 e, con riferimento alla subordinazione della ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] in relazione al procedimento di competenza del tribunale, ha delineato con chiarezza le ragioni per le quali sussiste l’interesse dell’imputato a impugnare la sentenza che esclude la punibilità del reato ai sensi dell’art. 131 bis c.p. In proposito ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....