Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] ; la relativa violazione integra una nullità a regime intermedio che deve essere eccepita – pena la sanatoria – da parte del difensore. Se l’imputato è detenuto deve tenersi conto di quanto prevedono gli artt. 127, co. 3-4, c.p.p. e 101 disp. att. c ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] al giudice d'appello, salvo quanto disposto dall'art. 599, co. 2, c.p.p., per il caso in cui l'imputato legittimamente impedito manifesti la volontà di essere presente, la partecipazione dell'accusa e della difesa è imprescindibile, ai sensi dell'art ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ipotesi in cui si avrebbe una dilatazione dei termini massimi (di fase) di durata della custodia cautelare provocata da una condotta dell’imputato. L’art. 304, co. 1, lett. a) prevede, difatti, che i termini di cui all’art. 303 c.p.p. possono essere ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] art. 178, lett. c, c.p.p. (Colamussi M., In tema di deducibilità della nullità derivante dalla violazione del diritto dell’imputato in stato di custodia cautelare di conferire con il proprio, in Cass. pen., 1995, 2198).
Fonti normative
Artt. 2, 3, 24 ...
Leggi Tutto
Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] della prova.
Presupposti di questo rito sono: la richiesta di rinvio a giudizio, la fissazione dell’udienza preliminare, la richiesta dell’imputato – rispetto alla quale, dopo la l. n. 479/1999, non è più necessario il consenso del p.m. – e la ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] e disciplina la cauzione. Due sono le forme che l’istituto può assumere. Da un lato, può verificarsi il caso in cui l’imputato o il responsabile civile offrano una cauzione idonea a garantire i crediti di cui all’art. 316 c.p.p., prevenendo in tal ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] p.p. – la previsione di cui all’art. 325, co. 3, c.p.p. (Cass. pen., S.U., 20.11.1996, Bassi, cit.), all’imputato e al suo difensore, alla persona alla quale le cose sono state sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione (art. 325 ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] ) esclude, per gli edifici di pena ordinari, il sistema dell’isolamento continuo in celle individuali, mantenuto invece per gli imputati durante l’istruzione, per i detenuti a disposizione dell’autorità, e come mezzo di isolamento per punizione o per ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] sussiste, ossia per mancanza dell’elemento oggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto: il fatto sussiste sotto il profilo oggettivo, ma è stato commesso da persona diversa dall ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] . 3, d.lgs. n. 8/2016 dal momento che essa avrebbe “valenza generale”. La ragione di tale lacuna non sarebbe imputabile ad una volontà di diversificare le discipline, ma alla differente natura degli interessi sottesi ai reati aboliti. Mentre il d.lgs ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....