• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [18]
Diritto [17]
Storia [11]
Diritto penale e procedura penale [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Lingua [9]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia [3]
Linguistica generale [5]

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la complicità di favoreggiatori rimasti misteriosi. Contumace, il 1° dic. 1608 il M. è condannato alla «privatio habitus in absentia». Diversamente dal S. Girolamo Malaspina, la grande tela della Decollazione del Battista cambia ancora una volta il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] sono incapaci di replicare a chi li interroga. Il fatto è che, ciascuno a suo modo, discorso scritto e discorso in absentia costituiscono la negazione del dialogo. Se abbiamo deciso di soffermarci un po’ più a lungo sulla vicenda di Socrate e della ... Leggi Tutto

testo, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] esperienza, oppure fittizio, cioè appartenere a un mondo immaginario o possibile. Si possono avere descrizioni in praesentia o in absentia, a seconda che l’entità descritta si trovi effettivamente alla presenza del destinatario. Una descrizione può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO SPECIALISTICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO SABATINI – CONNETTIVI LOGICI

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] Party. A fine 2008, dunque, la frattura politica si acuì ancora di più. Successivamente alla condanna a due anni in absentia comminata a Thaksin nell’ottobre dello stesso anno, allo scioglimento del suo partito e alla confisca delle sue proprietà a ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] il loro appoggio per la lega di Venezia e il 20 sett. 1493 l'E. fu promosso cardinale in absentia e gli fu assegnato il titolo di S. Lucia in Silice, titolo che conservò fino alla morte. Una lettera del padre, datata 23 settembre e spedita all'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

Epistolografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] il ricorso al mezzo epistolare per mantenere contatti e istituire relazioni” in absentia (Armando Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, 2008), in pubblico, come in privato. Si moltiplicano, per gli intellettuali al servizio di corti ... Leggi Tutto

ZUCCARI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo Maddalena Spagnolo Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] maiolica, la Credenza spagnola, era pronto entro il 17 settembre 1562). L’8 settembre 1560 fu eletto in absentia 'virtuoso' del Pantheon: «essendo conosciuto da molti di noi, fu accettato a viva voce» (Orbaan, 1915, p. 26); il 6 ottobre è documentato ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] il mondo dato nello spazio-tempo sia mero fenomeno di un’unica cosa in sé, la volontà, che mira ciecamente alla sola conservazione di sé. gonfiato”, Schopenhauer abbandona la città in guerra per ricevere nel 1813 in absentia il titolo di dottore dall’ ... Leggi Tutto

testi descrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] cura di M. Barenghi & B. Falcetto, Milano, Mondadori, vol. 2°, p. 449) Si possono inoltre avere descrizioni in praesentia o in absentia, a seconda che l’oggetto di descrizione sia presente o meno al destinatario: dato il modo di fruizione tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VITTORE CARPACCIO – ARIA CONDIZIONATA – LAGO DI COMO – IN ABSENTIA

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] rapsodo professionista, l’agonismo, quindi l’oralità della performance e della diffusione (opposta alla diffusione libraria, in absentia dell’autore), è probabilmente la chiave fondamentale per intendere tale scelta, un agonismo rivolto alla grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assènza
assenza assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...
sènza
senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, mancanza: sono s. un soldo equivale a «non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali