• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [18]
Diritto [17]
Storia [11]
Diritto penale e procedura penale [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Lingua [9]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia [3]
Linguistica generale [5]

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] si riconosce spesso l’influenza delle ricerche di Girolamo Mei, dotto filologo fiorentino residente a Roma, accademico Alterato in absentia dal 1585, convinto assertore della superiorità della musica dell’antica Grecia (che egli riteneva monodica) su ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Bartolomeo Matteo Melchiorre – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] apostoliche di Martino V, si vide conferire l’arcipretura nel dicembre 1426. Egli amministrò poi il beneficio per lo più in absentia. I suoi intenti non erano infatti quelli di fermarsi all’arcipretura di Padova: neanche due anni dopo, nel gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ABBADIA SAN SALVATORE

politica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

politica e matematica Angelo Guerraggio Politica e matematica Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] abbiano mai chiarito cosa fosse realmente successo. È allora che Schwartz decide di fare sostenere al giovane la tesi in absentia presso la Facoltà di scienze di Parigi con una decisione che suscita un vero e proprio choc nell’opinione pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] lett. h), l. 22.4.2005, n. 69 – che ricorre in caso di “serio pericolo” che la persona ricercata venga sottoposta alla pena e. e processo in absentia La Corte è intervenuta anche sulla delimitazione dei rapporti tra processo in absentia e mandato d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , F., La direttiva UE sul diritto dell’imputato di partecipare al processo e la disciplina italiana sul processo in absentia, in www.lalegislazionepenale.eu, 21.9.2016, consultabile anche per i riferimenti giurisprudenziali alle decisioni della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

dietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dietro (Diretro; Dirietro) Riccardo Ambrosini 1. ‛ Dietro ' ricorre una sola volta, con funzione di avverbio, in Vn VII 4 10 ch'io mi sentia dir dietro spesse fiate: questa locuzione con ‛ dire ' , che [...] stupita ammirazione: riferendo l'altrui discorso, tenuto in absentia ma non sì da non essere inteso, D viso chiuso; XI 94, XV 15 e 98; Pg X 18 sù dove il monte in dietro si rauna (" Si raccoglie ", ritrae le coste verso il proprio asse sì da formare ... Leggi Tutto

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] il 28) nel nuovo teatro di corte per festeggiare in absentia le seconde nozze di Filippo IV re di Spagna con C. Huygens, De vita propria, sermonum inter liberos (1678 circa), ed. moderna in Mijn leven verteld aan mijn kinderen, a cura di F.R.E. Blom, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

SETTIMO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Ruggero Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Garibaldi e Camillo Benso di Cavour che gli chiedevano di tornare in patria. Fu così costretto a spedire per posta la sua in absentia presidente del Senato, provò a organizzare il suo rientro in Sicilia, ma anche stavolta la malattia glielo impedì. In ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

VALLARESSO, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Maffeo Matteo Melchiorre VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] di modesto valore (40 fiorini) amministrata in absentia. Vallaresso effettuò estemporanea residenza nel proprio indubbiamente, per Vallaresso, congiuntura ideale per cercare un trasferimento in altra, più ricca e più prestigiosa sede, ma egli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] , ma egli rifiutò di presentarsi al presule «perché non lo conosce per superiore». Il processo per eresia si svolse quindi in absentia nel maggio-giugno, mentre Patrizi era nascosto a Lubiana o altrove. Il 4 gennaio 1570 Patrizi fu convocato dal Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assènza
assenza assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...
sènza
senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, mancanza: sono s. un soldo equivale a «non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali