Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] un più piccolo tempio corinzio, dall'alto podio con scala, pronao con quattro colonne prostile, opistodomo con due colonne inantis, datato dalla tipologia dei capitelli e delle decorazioni architettoniche presumibilmente tra la metà e la fine del II ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] accedeva da un piccolo propileo nell'angolo N-O, con due facciate distile inantis, rispettivamente verso l'esterno e verso la corte. Subì rifacimenti nel porticato, specialmente in quello della terrazza superiore, dopo il terremoto del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] alla luce: essa comprendeva alcuni edifici pubblici. Sul lato N, una grande stoà e, sul retro, un tempio dorico inantis con modanature ioniche scolpite, grondaie a teste leonine e un'aquila come acroterio centrale. È probabile che questo santuario ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] fontana sia stata costruita verso la metà del IV sec. a. C.
Davanti è un tempio, anch'esso dorico, inantis, dedicato probabilmente ad Apollo Pizio, il cui tèmenos rettangolare era ornato con paraste, semicolonne e un ingresso monumentale con scala ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...]
Alla terrazza del tempio si accedeva da N mediante un propileo dorico a tre navate, con un pronao con due colonne inantis, costruito nel noto conglomerato di arenaria e che attualmente si ritiene del V secolo. Ad O del propileo, appoggiata sul muro ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] tutte le caratteristiche di un piccolo tempio greco inantis con ingresso decentrato, e potrebbe risalire al Tardo stessa corte un canaletto di scolo con andamento N-S, che ne assicurava in una prima fase il drenaggio; infine a E e a S alcuni tratti ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] all'interno aveva un àdyton. All'esterno del tèmenos, davanti all'accesso meridionale, sorgevano altri due templi (B e C) inantis, che misurano rispettivamente m 11,70 x 22,20 e m 8 x 19.
Sulla base di confronti generali (organizzazione planimetrica ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] corrispondenza dell'ingresso. Dietro a questo, e con lo stesso orientamento ad E, è un altro tempio di Artemide, corinzio tetrastilo inantis, eretto da Aurelia Armasta agli inizî del III sec. d. C. Nell'area antistante i templi si erge un monumento ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] essenzialmente di un propileo all'incirca nella stessa zona che sarà poi occupata da quello pericleo, di forma quadrata, con 4 colonne inantis sulle due fronti di N-E e S-O, rialzato nella facciata di S-O di tre gradini che all'estremità S piegavano ...
Leggi Tutto
KALAPODI
R. FelsCh
Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] parte dell'VIII sec. a.C.
I templi più antichi scoperti sinora furono eretti nel VII sec. a.C.: un grande tempio inantis a Ν e uno, orientato diagonalmente rispetto a esso, di minori dimensioni, prostilo tetrastilo, situato più a S, da considerarsi ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).