Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] , del Ili-prima metà del II sec. a.C. il secondo tempio (E 2).
Il tempio E 1, con pronao e cella, inantis o prostilo e forse su podio, accoglieva le statue di Posidone e Anfitrite, opere dello scultore ateniese Telesinos cui fa riferimento Filocoro ...
Leggi Tutto
TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] d'entrata chiuso da una porta a due battenti. Come in una città medievale, il denso quartiere abitativo si addossava sul lato «inantis», a una cella con vestibolo, tipo diffuso nella Mesopotamia settentrionale e in Siria in quel periodo ma anche in ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] lastricata. Le tombe I e V erano tombe a tempio di ordine corinzio, erette sopra alti podi. La prima, concepita come un tempio inantis, è stata ricostruita nella sua altezza originaria, mentre la seconda, a forma di tempio prostilo, è attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] nella città. Uno di questi è stato scavato su una terrazza dietro la stoà; è un tempio inantis di ordine dorico, costruito in calcare e parzialmente in marmo, davanti al quale si apre una terrazza artificiale circondata da portici. Presso il lato SE ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800)
S. Mazzoni
Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] cultura di T. Kh. I presenta un chiaro dimorfismo. L'architettura si ispira a modelli locali, come è evidente nella serie inantis che trova analogie sia con il mègaron anatolico occidentale coevo, sia con il tempio paleosiriano più tardo, ed è ora ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] sostituzione di quello distrutto era esastilo con 14 colonne sui lati lunghi (m 39,65 × 20,10); la cella era inantis, divisa in tre navate. La colonna aveva fusto e capitelli molto rigidi. Secondo Pausania (ii, 17, 8), nel frontone orientale erano ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] sono i resti dell'elevato d'un tempietto dorico inantis, in marmo, dedicato da un cittadino di Taso (iscrizione , Histria à l'époque du Bas-Empire d'après les dernières fouilles archéologiques, in Dacia, n. s., I, 1957, pp. 245-264; id., Der ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (v. vol. Il, p. 285)
A. Di Vita
Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] del tempio comunemente detto di Apollo, il quale costituiva il limite occidentale di questa supposta agorà, un altro e più piccolo tempio inantis, anch'esso aperto a S, era sorto a chiudere verso E l'area davanti alla ex fontana sacra. A S di questo ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] a.C. fu costruito, nell'angolo NE della terrazza, un piccolo tempio (5,50 x 4,05 m) con due colonne inantis. Su questa terrazza erano esposti, inoltre, i decreti della proxenìa della confederazione beotica e della città di Oropòs.
Alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] due celle di dimensioni diverse affacciantisi su un comune porticato con quattro colonne doriche inantis; la facciata è in marmo e le pareti in conci lisci. Sull'architrave è una dedica di Idrieus a Zeus Labrandèus (Dahlen, 1956, p. 41). Attiguo a ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).