MESEMBRIA (Μεσαμβρίη)
A. Bellini
Città menzionata da Erodoto (VII, 108), che la ricorda come colonia fondata dai Greci di Samotracia, sulla costa NE dell'Egeo nel VII sec. a.C. Le sue supposte rovine [...] un piccolo Eros.
Presso il lato E della cinta della città è stato portato alla luce un tempio prostilo (9 x 15 m) inantis, orientato NE-SO e posto su una crepidine di tre gradini. Esso era probabilmente dedicato ad Apollo come sembrerebbe provare il ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] a ventaglio, le cui porte danno su uno spazio porticato, con tre colonne conservate in situ, formate da tamburi cilindrici, e due pilastri angolari, che prolungano inantis i muri esterni. Si è supposto che questo edificio fosse la curia o un luogo ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] . Nella «Città Bassa» un propileo monumentale (largo m 25) a tre ingressi inantis segnava l'inizio di una strada che conduceva alla sommità della collina, articolata in tre terrazze regolarizzate da opere di contenimento e di difesa.
La terrazza ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] imperiale: né nelle fondazioni né nelle immediate vicinanze dell'edificio si sono rinvenute tracce del culto celtico di Poeninus. È un edificio inantis, con pronao e cella separati da un muro divisorio. Misura m 11,30 × 7,40; il pronao è di m 5,8o ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] nella zona bassa, a E, una terrazza larga m 33, pavimentata, su cui poggiano le fondamenta di un tempio inantis della metà del VI sec. a. C. Sono stati recuperati frammenti della sima dipinta e terrecotte architettoniche decorate da trecce e motivi ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] sotterraneo si può intuire la disposizione della costruzione: una scalinata era posta sul secondo ambiente; in cima ad essa si levavano due colonne inantis, che poggiavano sui tramezzi; seguivano un pronao e la cella. L'aspetto della costruzione è ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] misurante m 21 × 13 era prostilo tetrastilo inantis con la fronte rivolta a levante: la . 248 ss.; M. Guarducci, A. F. - Graffiti nell'antico tempio sul Colle di S. Pietro, in Not. Scavi, 1953, p. 117-125; F. De Vischer, F. De Ruyt, S. Delaet, J ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] senso longitudinale (al momento dello scavo si pensò erroneamente ad un tempio tripartito, simile al tempio tuscanico) e, forse, un portico inantis; non aveva crepidine. A E di questo tempio fu costruito alla fine del VI o inizio del V sec. a. C. un ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] centro della terrazza naturale, è il tempio dorico di Artemide, di epoca ellenistica, di pianta alquanto singolare. Tetrastilo inantis su entrambi i lati brevi che si innalzavano su tre gradini, con pronao e opisthòdomos molto profondi (presentava ...
Leggi Tutto
ALIARΤΟ (Αλίαρτος)
A. K. Andriomenou
Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di Haliartos [...] vetta dell'acropoli (1926-1930) venne scoperto un piccolo santuario, costituito da un peribolo in opera poligonale che racchiudeva un piccolo tempio a pianta allungata, distilo, inantis (18 X 7,10 m), dedicato ad Atena, costruito forse sui resti di ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).