• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [137]
Arti visive [110]
Europa [28]
Fisica [15]
Architettura e urbanistica [12]
Italia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Matematica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Strutture architettoniche [7]

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (v. S 1970, p. 89) E. Øtstby Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] peristasi di 6 x 13014 colonne molto spaziate, forse con leggera contrazione angolare. La cella, con pronao distilo in antis, probabilmente non aveva opistodomo. La trabeazione era bassa e leggera, interamente di marmo locale compreso il tetto; il ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280) P. Pelagatti Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] al muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento (17 gradi verso E). I muri e le costruzioni messe in luce appartengono in prevalenza al III-II sec. a. C. e cioè ad una fase ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] ha una pianta volutamente originale con fronte prostila, a quattro colonne, e il lato opposto a forma di tempio in antis; quello di Artemide Leukophriene infine (8 × 15 colonne) si presenta sotto un nuovo aspetto pseudoperiptero, ed ha l'ampio ... Leggi Tutto

ATESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΑΤΕSSA E. Fabbricotti Località della Frentania montagnosa, in provincia di Chieti, da cui parte un segmento di tratturo in uso fin da età preromana, che a Tornareccio si immette in un braccio maggiore. [...] località Passo Porcari, fu casualmente scoperto nel 1973 un piccolo santuario italico con tempietto in antis senza podio e cella con pavimentò in signino e pareti intonacate. Davanti c'era un altare di arenaria con una testa d'ariete schematica sulla ... Leggi Tutto

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] opera isodoma di calcare tenero, interrotta a distanze regolari da torri semicircolari su zoccolo quadrato; un tempio dorico peripetero in antis della fine VI-principio V sec. a. C. sulla collina del Belvedere grande (o Telegrafo); sull'altipiano di ... Leggi Tutto

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (v. vol. IV, p. 440) P. HELLSTRÖM In vista della pubblicazione degli scavi svoltisi a L. dal 1948 al i960, a partire dal 1978 sono stati ripresi in esame [...] si spiegano con il fatto che esso accorpa un edificio preesistente, ossia un originario tempio in antis, con cella a pianta quadrata, successivamente ampliato in un períptero esastilo con otto colonne sui lati lunghi. L'influenza dorica si riconosce ... Leggi Tutto

CHAIRESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] , è stata trovata nel 1890, unita alla base, nell'angolo S-O della cella del più piccolo dei due templi ramnusî, in antis, datato al VI sec., posto entro il santuario della Nemesi. Questo anàthema era stato forse posto nel tempietto insieme ad altri ... Leggi Tutto

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] di culto e alle processioni. Generalmente in forma di piccoli tempietti in antis, venivano costruiti di preferenza con si vedano le voci dei singoli santuari). Il termine th. in Grecia assume però anche altri significati: ad esempio di deposito che ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 ΒUΤRIΝΤΟ (v. vol. II, p. 232) M. Korkuti Vari studi hanno avuto per oggetto il sistema difensivo della città. Della cinta muraria, si sono individuate diverse fasi [...] due torri aggettanti, l'una a pianta quadrata, l'altra semicircolare. In questa fase, il sistema difensivo era completato da una serie di metà del III sec. a.C., con la costruzione di un tempio in antis (m 4,60 Χ 5,8ο), di una fontana consacrata ad ... Leggi Tutto

KARTHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARTHAIA (Κάρϑαια) W. Johannowski Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola. Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] marmo, alla prima metà del V sec. a. C. Un terzo tempio, probabilmente in antis, era sulla sommità della collina e un quarto, dello stesso tipo, in cui si è voluto riconoscere quello di Apollo menzionato dalle fonti (Nicand. Anton. Liber., Metam., i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
dìstilo
distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali