• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [137]
Arti visive [110]
Europa [28]
Fisica [15]
Architettura e urbanistica [12]
Italia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Matematica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Strutture architettoniche [7]

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] grande terrazza rettangolare tagliata nella roccia; all'estremità N di essa una scalinata conduce ad un grande tempio in antis dedicato in epoca romana a Demetra, del quale ora restano scarsissime tracce. A 5 del Telestèrion, tra la cinta periclea ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] posizione è forse individuabile nei pressi dell’attuale Sankte Margarete in Steiermark. Il regno e la sua alleanza con Roma andarono : fra le due passava una strada; il tempio era in antis, aveva la cella tripartita e conteneva sculture notevoli. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] della costruzione del V o IV sec. a. C., riunisce ambedue i tipi fondamentali: all'interno è costituita da un p. in antis, all'esterno da un prostilo a quattro colonne; le ante erano a forma di semicolonne doriche, l'intera costruzione quindi era ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio in antis, con ex voto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C., E. Gabba, Ticinum dalle origini alla fine del IV sec. d.C., in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, p. 205 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Sibilla, rettangolare, tetrastilo, pseudo-periptero ed in antis; il Tempio cosiddetto di Vesta (o di S-E della città, presso la chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al Tempio di Diana Trivia; lì ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...]  iscritti. La terrazza situata oltre la cosiddetta Porta Rosa è occupata da una corte pavimentata in mattoni con un portico su un lato e un piccolo edificio in antis al centro. Nella prima metà del V sec. a.C. la cinta muraria fu monumentalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] il 540 e il 535 a. C. ad opera dei Focei abbiamo, oltre che in Timagene (apud Ammian. Marcell., xv, 9, 7; Fr. Hist. Gr., iii, più ad E, dopo Porta Rosa, si innalza un piccolo tempio in antis, di età ellenistica (m 14,50 × 7,55) con rimaneggiamenti ... Leggi Tutto

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a settentrione, assume forma di un piccolo naòs a due colonne in antis, l'altro, a O, pare fosse un'esedra. Numerosi testi epigrafici consentono di dare un nome alle diverse parti e sale ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] diffuso è quello del megaron, rettangolare ma spesso anche absidato in pianta, con un alzato di mattoni crudi su una base di pietra ed entrata assiale con portico in antis per proteggere l’ingresso. Diversi siti presentano fortificazioni, come Malthi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] e quello di Fintia l’istituzione dei santuari e dei culti della Messenia, in un periodo che può essere datato tra la fine dell’XI e l rettangolare con un edificio dorico con due colonne in antis, probabilmente da riconoscersi come il monumento funebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
dìstilo
distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali