• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero Alessandro Cutolo Nato a Torremaggiore (Foggia) il 30 gennaio 1710, morto a Napoli il 22 marzo 1771. Dopo avere studiato a Roma presso i gesuiti, tornato a [...] elenco a stampa (Breve nota di quel che si vede in casa del principe di Sansevero). Col grado di colonnello di , un Dizionario militare, del quale compose sei grossi volumi in-folio, giungendo alla lettera O. Della sua esperienza militare è frutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero (2)
Mostra Tutti

BOISSARD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiquario e poeta, nato a Besançon nel 1528, morto a Metz il 30 ottobre 1602. Venuto da giovane in Italia fu qui preso da un'ardente passione per le antichità, onde si diede a disegnare in gran copia [...] nel loro valore, sia le antiquarie, sono tutte in latino: le prime sono state ripubblicate nelle Deliciae poëtarunt 1597 e il 1602, ed è formata da 6 tomi in 3 volumi in-folio, con numerose illustrazioni. Tale edizione è ora divenuta molto rara ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCA CONTEA – MONTBÉLIARD – BESANÇON – FRANCIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSARD, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

MARIO da Calascio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO da Calascio Aniceto CHIAPPINI Francescano, nato verso il 1550 a Calascio (Abruzzo), da cui prese il cognome; morto a Roma il 24 gennaio 1620. Fu uno dei più dotti orientalisti del tempo. Fu incaricato [...] addiscendae, ovvero Canones generales linguae sanctae, 1616; Dict. Hebraicum, 1617; Concordantiae Sacrorum Bibl. Hebraicorum, 1621, voll. 4, in-folio a 4 coll. oltre le postille marginali d'ambo le parti. La prima ed. di quest'opera, lasciata dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO da Calascio (1)
Mostra Tutti

BECANUS, Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di famiglia di questo celebre controversista gesuita è Schellekens; è detto Becanus dal suo luogo d'origine. Nacque verso il 1561 a Hilvarenbeck (Brabante settentrionale); fatti i suoi studî a [...] 24 gennaio 1624. I suoi numerosi opuscoli (circa 50), diretti in gran parte contro i calvinisti, furono pubblicati dapprima separatamente, poi riuniti in due volumi in folio (Magonza 1630; Parigi 1642). Notevole è anche il suo Manuale controversiarum ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II – LAMORMAINI – CALVINISTI – INNSBRUCK – B. DUDIK

BONER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, nato a Berna, uno dei più antichi e certamente il migliore scrittore di favole del Medioevo. Quasi nulla è noto della sua vita, attestata in documenti dal 1324 al 1349. Compose cento favole [...] , e oggi ancora apprezzate; per lo più sono trattate con andamento epico e tendenza didattica. L'opera, ornata di xilografie, fu stampata in piccolo in-folio a Bamberga, fin dal 1461. È la prima opera a stampa che porti la data. È uno dei più rari e ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – XILOGRAFIE – BAMBERGA – MARBURGO – MEDIOEVO

AMBROGI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1713, gesuita, fu per trent'anni professore di eloquenza nel Collegio Romano; contribuì con due tragedie bibliche al "teatro gesuitico"; morì nel 1788. È noto per molte traduzioni: specialmente [...] 1752); per la traduzione di tutte le Opere di Virgilio, di cui fece una magnifica edizione in tre volumi in-folio (Roma 1763-65), pregevole, più che per la fiacca versione in versi sciolti, per le note, le varianti e le incisioni di cui si fregia; e ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – VOLTAIRE – CICERONE – VIRGILIO – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

FILOTTRANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Ancona; è posta su un colle (m. 270 s. m.), in una ridente zona collinosa, tra il Musone e il torrente Fiumicello suo affluente di destra. Nella chiesa prepositurale sono dipinti [...] di Iesi. Bibl.: Statutum terrae Motis Phylotrani, Ancona 1530, in folio (rarissimo); S. Rondini, Memorie istoriche di M. Filottrano, con annot. di G. Colucci, in Antichità picene, XXII; E. Bianchi, Memorie storiche di Tornarzano (Tornasano ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMICELLO – IN FOLIO – FOLIGNO – CEREALI – ANCONA

BARRELIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1606, vi morì nel 1637. Dopo aver esercitato per qualche anno la medicina, si fece domenicano nel 1635 e si dedicò allo studio della botanica. Compì viaggi in diverse regioni di Francia, [...] per la quale aveva già fatto incidere a Roma molte tavole in rame secondo i disegni del Colonna, che avrebbe dovuto intitolarsi Hortus Parisino (Parigi 1714). Quest'opera comprende 334 tavole in-folio, con 1392 figure, ben disegnate dal lato artistico ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA

BACKER, Augustin de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita belga, nato ad Anversa il 18 luglio 1809, morto a Liegi il 1 dicembre 1873. Si consacrò interamente agli studî di bibliografia, e si deve a lui la Biblioteca degli scrittori della Compagnia di [...] ., è del 1853-61 e fu pubblicata a Liegi; la seconda è in 3 volumi in folio, pubblicati rispettivamente nel 1869, 1872, 1876, condotta a termine dal p. Aloys De Backer, che fu sempre collaboratore devoto di suo fratello. La terza edizione (Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTIN DE BACKER – COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – IN FOLIO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACKER, Augustin de (1)
Mostra Tutti

BUCKINCK, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Stampatore tedesco del sec. XV, uno dei primi che incidesse carte geografiche su rame. Lo Sweinheim, stampatore a Roma, iniziò un'edizione di Tolomeo, e volle che le carte geografiche s'incidessero su [...] più possibile perfetta. Morto lo Sweinheim, il B. portò a termine l'opera, che uscì nel 1478, in folio, con la seguente soscrizione: Numeros matematicos ∣ inexplicabile ferme terre astrorumque opus ∣ Claudii Ptolemaei Alexandrini philosophi geograph ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – IN FOLIO – TOLOMEO – ROMA – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali