• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

BUACHE, Philip

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese, nato il 7 febbraio 1700, morto il 24 gennaio 1773. Si rese specialmente noto per il sistema di geografia fisica e naturale per cui divideva la superficie terrestre e anche quella sottomarina, [...] influenza nella cartografia esagerando morfologicamente le linee di displuvio. Pubblicò nel 1754 un Atlas physique di 20 tavole in folio, rappresentante la rete idrografica della terra, cui due anni più tardi seguì un volume di Essais de géographie ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – WALCKENAER – PARIGI

BEYER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Disegnatore di giardini, architetto, pittore e scultore. Nacque a Gotha il 27 dicembre 1725, morì a Schonbrunn il 23 marzo 1806. Studiata la pittura a Parigi, si recò in Italia (1751), dove fu in rapporto [...] nel parco imperiale di Schönbrunn, per cui modellò egli stesso molte figure. Pubblicò una parte delle sue composizioni in due in-folio d'incisioni su rame: Österreichs Merkwiirdigkeiten, Vienna 1779; e Die neue Muse, Vienna 1784. Bibl.: Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DELLA VALLE – LUDWIGSBURG – WINCKELMANN – STOCCARDA – VIENNA

BENVOGLIENTI, Uberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito senese (1668-1733), fece della sua casa un'accademia scientifica e letteraria; fu uno dei più pregiati corrispondenti e collaboratori del Muratori. Cronache e annali senesi pubblicò nel tomo XV [...] si conservano ventotto volumi della sua corrispondenza con illustri letterati; altri dieci volumi di lettere; trenta volumi in-folio di dissertazioni storiche e letterarie e trenta volumi di miscellanee. Lasciò, fra le altre cose inedite, preziose ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

DILLEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico e crittogamista, nato a Darmstadt nel 1687; insegnò nell'università di Oxford dove morì nel 1747. Sue opere principali sono un Catalogus plantarum sponte circa Gissam nascentium (Francoforte sul [...] M. 1719), due volumi in folio corredati di 324 tavole dal titolo Hortus Elthamensis, nei quali illustrò le piante nuove o rare che Giacomo Sherard aveva riunito nel suo giardino di Eltham e, più importante ancora, la Historia muscorum (Oxford, 1741) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TALLOFITE – DARMSTADT – IN FOLIO – LINNEO

CLAVIO, Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei [...] , e per la sua collaborazione alla rijorma gregoriana del calendario (1582). Le sue opere, nelle singole parti più volte ristampate, sono raccolte nell'edizione del 1612 di Magonza (Christ. Clavii Bambergensis, Opera mathematica, 5 vol. in folio). ... Leggi Tutto
TAGS: TYCHO BRAHE – ASTRONOMO – BAMBERGA – GESUITI – MAGONZA

SIBTHORP, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBTHORP, John Augusto Béguinot Botanico, nato a Oxford il 28 ottobre 1758, morto a Bath il 7 febbraio 1796. Fu, come suo padre, professore a Oxford, membro della Società Linneana dalla fondazione e [...] morte da J. E. Smith nel Florae Graecae Prodromus (voll. 2, 1806-13) e nella monumentale Flora Graeca in voll. 10 in-folio, illustrati da mirabili rami acquarellati (1806-40). Pubblicò, inoltre, una Flora Oxoniensis (1794). Il gen. Sibthorpia, che ... Leggi Tutto
TAGS: LINNEO – GRECIA – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBTHORP, John (1)
Mostra Tutti

AA, Peter van der

Enciclopedia Italiana (1929)

Editore olandese, che fondò una libreria a Leida intorno al 1682. Ebbe come collaboratori i suoi due fratelli Hillebrand, incisore, e Boudewijn, stampatore. Pubblicò importanti opere di viaggi, di geografia, [...] , e fra l'altro il Thesaurus antiquitatum Italiae del Burman in 45 voll., il Thesaurus antiquitatum Graecarum del Gronovio (13 voll.), le opere del Grevio in 13 voll., e dal 1703 al 1706, quelle di Erasmo (11 voll. in folio). Morì intorno al 1730. ... Leggi Tutto
TAGS: BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AA, Peter van der (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo Raoul Manselli Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di Quaracchi sotto la direzione del p. Fedele da Fanna, in 10 voll. in folio, ad Claras Aquas 1882-1902. In editio minor sono usciti una serie di Opera theologica selecta: Comment.in libros Sentent., 4 voll., ad Claras Aquas 1934-1949; Tria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – IV CONCILIO LATERANENSE – OMONIMA NOBILE FAMIGLIA – DOTTORE DELLA CHIESA – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

BODONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONI, Giambattista Francesco Barberi Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] da G. Paganini, uscirono circa duecento edizioni; nel 1814 proseguì, con il La Fontaine e il Boileau, la serie dei classici francesi in folio (dei quali il B. aveva stampato nel 1812 il Fénelon e nel 1813, quasi per intero, il Racine), intrapresa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO DI BORBONE – DE IMITATIONE CHRISTI – CARLO III DI SPAGNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] arresta infatti al 1199). A quelle tematiche di Sigonio tornava ora Tesauro, antesignano degli studi altomedievali, con la lussuosa edizione in folio, con rami a piena pagina, Del regno d’Italia sotto i barbari (1644), che precedeva di una decina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali