Tipografo (Gentilly 1475 - Parigi 1546); successore di H. Estienne, del quale aveva sposato (1521) la vedova, stampò classici di piccolo formato in bei caratteri corsivi alla maniera aldina, e opere dottrinarie [...] infolioin edizioni nitidissime. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] inchoata. Essa raccoglie la descrizione di circa 2500 piante, contro i 10.000 pezzi ancora conservati nei sessanta volumi in-folio del suo erbario. Il materiale vi è disposto secondo criteri personali, più vicini agli autori classici della botanica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] e la simpatia per la polemica giurisdizionalistica traspaiono già nella monumentale Historia Trevirensis diplomatica et pragmatica (3 voll. infolio, 1750; più un volume sulle fonti, 1757), formidabile documento delle sue capacità critiche e storiche ...
Leggi Tutto
Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di [...] diritto europeo. Lasciò commenti a ogni parte del Corpus iuris civilis (in sostanza, le sue lezioni) e molte brevi opere minori: trattati . Le edizioni complete delle sue opere, di regola in 10 voll. in-folio oltre agl'indici, sono non meno di 55 tra ...
Leggi Tutto
Matematico fiammingo (Bruges 1584 - Gand 1667). Gesuita; studiò a Roma con C. Clavio e fu professore a Praga dal 1629 al 1631. Nel 1647 pubblicò la sua monumentale opera, un volume infolio di ben 1225 [...] pagine: Opus geometricum quadraturae circuli et sectionum coni, che suscitò vivaci discussioni tra i massimi scienziati del Seicento. S.-V. va annoverato tra i precursori del calcolo infinitesimale, per ...
Leggi Tutto
Idrografo (Parigi 1703 - Versailles 1772). Per incarico del governo francese delineò, in alcuni volumi infolio (Le Neptun françois, 1753; L'hydrographie françoise, 3 voll., 1756-73), le carte delle coste [...] europee e degli altri continenti conosciute fino al suo tempo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...]
Quantunque non sia una vera enciclopedia, merita di essere citato Le grand dictionnaire historique di Louis Moréri, pubblicato in un volume in-folio a Lione nel 1674, e poi ripubblicato più volte, sempre con nuove aggiunte, sino a raggiungere con la ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] quali esistono ancora molti volumi a colori, inediti, e circa 4000 xilografie in parte tuttora inedite: continua preparazione ad un'opera che comprende tredici grossi volumi in-folio, della quale iniziò la stampa a 77 anni e dei quali non pubblicò ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Roberto ALMAGIA
Lucio GIALANELLA
Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] per perderla; né trovo alcun seguito il sistema da lui proposto, in via d'ipotesi, per spiegare le irregolarità del moto della Luna ), l'uno e l'altra in due volumi in-folio - costituiscono un vasto, minuzioso repertorio, in cui, al principio di ogni ...
Leggi Tutto
Orefice e prototipografo di Firenze; nato il 2 gennaio 1415, morto circa il 1498. A Firenze esercitò fin dalla gioventù l'arte dell'oreficeria guadagnandosi larga rinomanza. In questa sua attività fu associato [...] è a noi pervenuto: Servii Honorati commentarii in Virgilium, volume in-folio, diviso in tre parti e contenente i commenti alle 1839; G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell'arte della stampa in Firenze, Firenze 1871; F. A. Gruyer, Les oeuvres d'art de ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...