BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] rabbinicis [nel primo volume si legge Hebraicis] ordine alphabetico hebraice et latine digestis, i cui primi tre volumi, infolio,furono pubblicati a Roma, dalla congregazione di Propaganda Fide, rispettivamente negli anni 1675, 1678, 1683; il quarto ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] 'Ottimo; le 219-224, infine, contengono i Capitoli di Iacopo e di Bosone da Gubbio. In altro codice (Laurenziano-Gaddiano, n. 131, pluteo XC sup., infolio, 88 carte) il B. copiò (1440) la sola terza cantica intercalandola con figure astronomiche e ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] arriverà ad affermare che l'A. era a conoscenza della nutrizione delle ossa.
L'opera divenne celebre in poco tempo: fu stampata a Venezia nel 1480 (pp. 191 infolio) e, sempre a Venezia, nel 1497 ne fu fatta una seconda edizione.
Nel 1410 gli fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] Vaticano, dove si dedica all’edizione della sua impresa più nota, i quattro volumi infolio dei Monumenta Cartographica Vaticana, 1944-1945. Il riconoscimento internazionale della sua attività è testimoniato dalla Cullum medal, conferitagli nel 1952 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] 1542, fu stampato a Basilea l'anno successivo dall'editore Johannes Oporinus (Johann Herbst). Il libro, un voluminoso infolio diviso in sette libri, è il risultato della critica puntigliosa dei testi anatomici galenici e dei galenisti, corretti da V ...
Leggi Tutto
Botanico (Napoli 1780 - ivi 1861). Fu professore di botanica a Napoli, dove divenne prefetto del Reale orto botanico. Viaggiò molto in Europa a scopo botanico e lasciò un'abbondante produzione scientifica; [...] la sua opera più importante è la Flora napolitana (5 voll. infolio, con 250 tavv. a colori, 1811-38); a lui si deve la scoperta di molte specie dell'Italia, in primo luogo meridionale. Suo nipote Vincenzo (Napoli 1825 - ivi 1886) pubblicò un ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] a Leone XIII (1878-1903), cui si aggiungono i r. delle suppliche (7365 volumi infolio, per il periodo dal 1342 al 1899). Originariamente membranacei, poi in duplice serie cartacea e membranacea, infine solo cartacei, i r. pontifici furono compilati ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] fatti illustri de' re di Francia, con le loro effigie dal naturale (Venezia: Bernardo Giunta il giovane, 1596), opera in-folio composta da brevi didascalie a corredo di pregevoli incisioni e il volgarizzamento del trattato religioso di M.A. Beraducci ...
Leggi Tutto
Nell’industria della stampa, f. del libro, le dimensioni della sua pagina compresi i margini. Si esprime per lo più in centimetri; in passato (in parte tuttora) si indicava dal numero di piegature che [...] terminologia tradizionale alla tecnica moderna, si considerano in-folio le edizioni alte più di 38 cm; in-quarto fra 28 e 38 cm; in-ottavo da 20 a 28; in-sedicesimo da 15 a 20; in-ventiquattresimo da 10 a 15; in-trentaduesimo ecc. inferiori a 10 cm. ...
Leggi Tutto
Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] Centuriatori di Magdeburgo, vi si raccontano, in 12 volumi infolio, le vicende della Chiesa fino al -842
X 1602, anni 843-1000
XI 1605, anni 1000-1099
XII 1607 (postumo), in cui Baronio negava l'autenticità della cosiddetta donazione di Costantino. ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...