• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

Zoëga, Georg

Enciclopedia on line

Zoëga, Georg Archeologo (Dahler, Jütland, 1755 - Roma 1809). Compiuti gli studî a Gottinga, passò a Vienna e fece ripetuti viaggi in Europa, finché (1783) si stabilì definitivamente a Roma, dove fu rappresentante del [...] pontificia. Amico del cardinale Stefano Borgia, poté studiare la sua raccolta antiquaria di Velletri. Tra le sue opere, il monumentale in folio, De origine et usu obeliscorum, edito nel 1800 con la falsa data 1797 e la dedica all'ormai defunto Pio VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BORGIA – CARDINALE – VELLETRI – GOTTINGA – IN FOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoëga, Georg (1)
Mostra Tutti

Maigrot, Charles

Enciclopedia on line

Gesuita (Parigi 1652 - Roma 1730) delle missioni estere di Parigi, si recò nel Siam (1681) e, nel 1683, in Cina: qui divenne provicario per il Fujian, Jiangxi e Zhenjiang (1684) e nel 1687 vicario apostolico [...] ). Il persistere contro le tradizioni religiose della Cina, in violazione di un editto imperiale, ne provocò l'espulsione (1707); tornato in Europa, si stabilì a Roma (1709). Lasciò, manoscritto, il trattato De sinica religione (4 voll. in folio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – ZHENJIANG – JIANGXI – GESUITA – PARIGI

Folger, Henry Clay

Enciclopedia on line

Industriale e bibliofilo statunitense (New York 1857 - ivi 1930). Fu per quasi 50 anni, dal 1879, dirigente della Standard Oil Company; ma è più noto come raccoglitore di opere a stampa, manoscritti, documenti, [...] genere (possiede tra l'altro 80 dei circa 200 esemplari esistenti della 1a edizione in folio di Shakespeare), donata da F. alla Library of Congress (Washington), è conservata in un apposito edificio, il F. Shakespeare Memorial, inaugurato nel 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

De Moyllis, Damiano

Enciclopedia on line

Librario, calligrafo, stampatore. Era già attivo come stampatore a Parma, nel 1474. Notevoli prodotti della sua officina sono un Corale in folio (1477), impresso col fratello Bernardo, uno dei primi libri [...] che rechino le note musicali stampate, e una rarissima "operetta" (intorno al 1480) per tracciare secondo regole di geometria le lettere capitali latine. Stampò pure due opere filosofiche: Quaestiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – IN FOLIO – OPERETTA

Mylius, Arnold

Enciclopedia on line

Libraio, stampatore e scrittore tedesco (Moers, Renania, 1540 - Colonia 1604). Rilevò (1583) la casa Birkmann di Colonia. Stampò oltre duecento opere, per lo più di carattere scientifico. Collaborò con [...] Ortelio al Theatrum orbis terrarum (1573). È opera sua anche l'in-folio Principum et regum Polonorum effigies cum commentario (1594). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA – TEDESCO – CUM

VINDELINO da Spira

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELINO da Spira Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia [...] , Marziale, Tacito), testi giuridici, le opere latine del Boccaccio e il volgarizzamento della Bibbia fatto da Nicolò Mallermi in due magnifici volumi in-folio (1° agosto 1471). Dopo l'anno 1473, V. dovette far parte di una società con Giovanni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] greco di Hesychius, l'Arcadia del Sannazzaro, le ristampe della grammatica latina, del Petrarca e del Virgilio. Il grosso volume in-folio di Suidas era già pronto quanto sopravvenne la fine. Aldo morì il 6 febbraio 1515: il ricordo preciso della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Giovane Giovanni Battista Picotti Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] levarsi qui a ufficio di storico, e rimasta per lungo tempo in dimenticanza per il plagio impudente, che ne aveva fatto nelle sue ancora fino alla fine di settembre 1533 ben 58 volumi in-folio, 40 mila pagine fittissime. Morì il 4 aprile 1536 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Giovane (2)
Mostra Tutti

UGHELLI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1937)

UGHELLI, Ferdinando Benedetto NICOLINI Abate cisterciense, erudito, nato a Firenze circa il 1595, morto a Roma nel 1670. Fu il primo a concepire e attuare l'idea di dare una serie compiuta dei vescovi [...] ) assai povera di critica. Comunque, essa col titolo Italia sacra, venne pubblicata a Roma dal 1642 al 1648 in nove tomi in folio, e per consiglio del cardinal Mazzarino servì di modello ai Sammartani per la loro Gallia christiana, cominciata a ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – IN FOLIO – FIRENZE – SICILIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] procurò alla Biblioteca Ambrosiana numerosi manoscritti arabi; per il favore del cardinale uscì a Milano nel 1632, in quattro volumi in folio, il celebre Thesaurus Linguae Arabicae di Antonio Giggei (Giggeius) che fu il primo grande dizionario arabo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali