RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov)
Carlo Tagliavini
Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] eines Wörterbuches der Türk-Dialekte pubblicato dall'Accademia di Pietroburgo dal 1888 al 1911 in quattro grandi volumi in-folio. Egli raccoglie qui in una trascrizione fonetica esatta, se pur non troppo comoda (con le lettere cirilliche arricchite ...
Leggi Tutto
SILESIUS, Angelus
Leonello Vincenti
Nome assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler, nato a Breslavia nel dicembre del 1624, ivi morto il 9 luglio 1677. Studiò nelle università [...] dozzina d'anni, 1663-1675, non meno di 55 opuscoli, taluni di grande violenza, e 39 ne raccolse poi in un grosso in-folio (Ecclesiologia, 1677) atti a formare un'apologia della chiesa fuori della quale non vedeva salvezza. Gli ultimi anni li passò ...
Leggi Tutto
LUGO, Juan de
Pietro Tacchi Venturi
Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] cardinale, i lavori delle congregazioni romane ritardarono la pubblicazione di quanto aveva messo insieme in sei lustri di scuola; tuttavia pubblicò i due volumi in-folio delle Disputationes de virtute Fidei divinae (1646) e un terzo contenente i sei ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad
Tammaro De Marinis
Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] la luce. Citeremo Apuleio, Aulo Gellio, Giulio Cesare, Virgilio, Tito Livio, Strabone, Lucano, tutti del 1469, di formato in-folio; nel 1470 apparvero Plinio, Svetonio, Quintiliano e S. Tommaso d'Aquino, poi Silio Italico ed Ovidio (1471); nel 1472 ...
Leggi Tutto
PRIOR, Matthew
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] tra anima e corpo. Nel 1717 il P. riebbe la libertà e nell'anno seguente le sue poesie furono pubblicate in un volume in-folio mediante una sottoscrizione, che fece guadagnare al poeta 4000 ghinee. A questa somma il Harley aggiunse 4000 sterline e il ...
Leggi Tutto
KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] l'interpretazione dei geroglifici. Voltosi allo studio della civiltà cinese diede in luce la China monumentis qua sacris qua profanis... illustrata (Roma 1667), splendido volume infolio che si consulta tuttora. Il K. ha pure un posto ragguardevole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] S. Bernardino da Siena (v.), predicando, ancora diacono, in molte città dell'Italia settentrionale e centrale con straordinaria efficacia in 4 voll. infolio, non fu eseguita. Alcuni manoscritti stanno nella biblioteca di Capistrano, altri in ...
Leggi Tutto
MAHIEU, Thomas
Tammaro DE MARINIS
Sono note ai bibliofili alcune bellissime rilegature artistiche del sec. XVI recanti sui piatti, impressa in oro, l'iscrizione "Tho. Maioli et amicorum". Per lungo [...] collezioni pubbliche o private di Europa e d'America; in Italia v'è quella della biblioteca Finaly in Firenze: assai semplice, di grande eleganza, riveste un volume in-folio dei Commentarii di Giulio Cesare, manoscritto di G. B. Egnazio. Forse il più ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ, Gabriel
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo, nato (non se ne conosce esattamente l'anno) il 1549 o 1551 in Villaescusa de Haro (vicino a Belmonte del Tago nella Vecchia Castiglia). Resosi [...] 'insegnamento della teologia che continuò sino alla morte, avvenuta il 23 settembre 1604 in Jesús del Monte.
L'eredità scientifica del V. si ha nei 10 tomi in-folio dei Commentarii et Disputationes sulla Somma teologica di S. Tommaso, incominciati a ...
Leggi Tutto
PASQUIER, Ètienne
Georges Bourgin
Giureconsulto e storico, nato il 7 aprile 1529 a Parigi, ivi morto il 31 agosto 1615. Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri il Hotman, il Balduin, il Cuiacio [...] la propria carica, cedendola nel 1604 al suo figlio maggiore.
Le opere del P. furono riunite in due volumi in-folio (Amsterdam 1723). All'infuori delle Lettres, che hanno un certo interesse come testimonianza contemporanea dei costumi giudiziarî ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...