MICALI, Giuseppe
AIdo Neppi Modona
Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] le sue opere principali: L'Italia avanti il dominio dei Romani (Firenze 1810; 2ª ed., 1822, più volte ristampata e trad. anche in francese, in 4 voll., con atlante in-folio di Antichi Monumenti) e la Storia degli antichi popoli italiani (Firenze 1832 ...
Leggi Tutto
MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
. È la maggiore raccolta di fonti della storia medievale tedesca e, in genere, di tutta la storia medievale, dati i rapporti che l'impero creò nell'età di mezzo tra la Germania, [...] ". Iniziata dal Pertz nel 1826 la pubblicazione degli Scriptores, essa fu continuata fino al 1896 in 29 volumi in-folio. Ma accanto alla maggiore e più antica collezione degli in-folio, si andarono poi pubblicando via via anche le più recenti serie ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] 19 tomi e un grande atlante in 5 volumi in-folio massimo. L'attività sua fu poi in gran parte dedicata a un suo avvenîmenti politici del 1848-49 ne impedirono l'attuazione. In seguito alle riforme costituzionali del granducato, istituito un Ufficio ...
Leggi Tutto
MASINI (o Masina)
Albano Sorbelli
Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato [...] , e redigendo accurati indici del materiale (125 vol. in-folio). Questi e gli atti di 950 notai furono, per che più si distinsero sono da notare: Giacomo, nato nel 1533, dottore in legge, vescovo di Segni dal 1581, morto l'11 ottobre 1602; Antonio, ...
Leggi Tutto
HASDEU (o Hâjdău), Bogdan Petriceicu
Carlo Tagliavini
Filologo e storico romeno, nato a CriŞtineŞti (distr. di Hotin) in Bessarabia il 26 (16) febbraio 1838. Fece gli studî medî e universitarî in Russia. [...] ), pubblicato dall'Accademia romena; ma dal 1887 al 1898 uscirono solo i primi quattro volumi, che, in oltre 3000 pagine infolio, non arrivano che alla parola bărbat. Come linguista H. aveva fine intuito e solida preparazione, specie slavistica ...
Leggi Tutto
MANSION, Colard
Tammaro De Marinis
Copista-calligrafo, libraio e tipografo a Bruges, introdusse l'arte della stampa in questa città verso il 1472; morì dopo il 6 gennaio 1487.
Tradusse dal latino in [...] ) di essere il primo libro apparso con figure incise in rame. Infatti degli 11 esemplari conosciuti, soltanto tre (Amiens . M." anno 1476 w. a notice by D. Laing, Edimburgo 1878, in-folio, tirato a 42 esemplari; D. Henkel, De houtsneden van M.s Ovide ...
Leggi Tutto
SARAVIA, Adrien
Pio Paschini
Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] difende l'istituzione dell'episcopato, entrando perciò in polemica con Teodoro Beza; a Londra nel 1611 pubblicò in un volume infolio: Diversi tractatus theologici, che comprende scritti pubblicati in antecedenza. Un trattato: De Eucharistia sacra ...
Leggi Tutto
RIESSINGER, Sixtus
Tammaro De Marinis
Prototipografo, prete, nato forse a Soultz della diocesi di Costanza circa il 1430; ma egli stesso si disse "Argentinensis" sottoscrivendo l'edizione della grammatica [...] la Lectura super Codice di Bartolo da Sassoferrato, del 1471, grosso volume infolio di carte 420, che esiste completo solo nella Biblioteca Nazionale di Napoli. R. stampò in gran parte opere giuridiche, e fra le altre si ricordano il Terenzio (circa ...
Leggi Tutto
HAKLUYT, Richard
Geografo inglese, nato a Londra forse nel 1553 da una famiglia del Herefordshire, originaria del Galles, morto il 23 novembre 1616 e sepolto a Westminster. Studiò nella scuola di Westminster [...] and Discoveries of the English Nation, pubblicata a Londra nel 1589 e ripubblicata nella forma definitiva (voll. 3 in-folio) nel 1598-1600. Altri suoi lavori da ricordare sono: A particuler discourse concerning Westerne discoveries, scritto nel 1584 ...
Leggi Tutto
KELMSCOTT PRESS
Antonio Cippico
. Le edizioni di libri inglesi che portano questo nome sono state così chiamate dalla villa (Kelmscott Manor House), situata nella valle del Tamigi, che William Morris [...] degnissima per opera di questo stampatore artista. Tra i libri di sua edizione il più raro e celebrato, il grande Chaurer infolio, riccamente illustrato dal Burne Jones e decorato dallo stesso Morris, uscì nel giugno 1896, poco più di tre mesi prima ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...