MORAVO, Mattia
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Cetechovice presso Olomouc in Moravia nel primo quarto del sec. XV.
Fu prima calligrafo, e di lui si conoscono due volumi in-folio contenenti le Epistole [...] famoso calligrafo Ioan Marco di Parma e Pietro Molino. L'ultimo suo volume conosciuto, del 10 febbraio 1492, è un Officium B. M. Virginis in 16°, con figure.
Bibl.: M. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napli nel sec. XV, Lipsia 1911, I, pp. 59-77; II ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Villanova, santo
Luigi Giambene
Arcivescovo di Valenza, nato a Fuenllana presso Villanueva (Ciudad Real) nel 1488, morto a Valenza l'8 settembre 1555. Fin da fanciullo mostrò una singolare [...] Ben presto impiegò tutto il reddito della mensa vescovile in opere di beneficenza, dicendo che con esser fatto vescovo opere furono stampate più volte; l'edizione principe è in 2 volumi in-folio editi a Milano nel 1760 dall'agostiniano F. Lorenzo da ...
Leggi Tutto
LABBE, Philippe
Giuseppe Castellani
Erudito, nato a Bourges il 10 luglio 1607, morto a Parigi il 17 marzo 1667. Entrato fra i gesuiti nel 1623, esercitò quasi in ogni ramo dello scibile la sua operosità [...] tutti i concilî, dal sec. I (a. 34) fino al 1417. I primi 8, come pure il 12° e il 15° dei 18 voll. in-folio di cui la raccolta si compone, videro la luce vivente ancora l'autore; gli altri furono terminati e pubblicati dal Cossart a Parigi nel 1672 ...
Leggi Tutto
SALMATICENSI
Giuseppe De Luca
. Il collegio filosofico dei carmelitani era ad Alcalá de Henares, quello teologico a Salamanca: in ambedue i collegi si tenevano corsi di filosofia e teologia, dapprima [...] et Philosophiam Naturalem Juxta Angelici Docioris Divi Thomae doctrinam: tutto il corso (Alcalá 1624 segg.) è compreso in cinque volumi in-folio. Il titolo della parte teologica è: Collegii Salmanticensis fratrum Discalceatorum B. M. de Monte Carmelo ...
Leggi Tutto
ROCABERTI de Perelada, Juan Tomás de
Pio Paschini
Nato a Perelada in Catalogna verso il 1624, morto a Madrid il 13 giugno 1699. Si fece domenicano, studiò nell'università di Valenza passando per tutti [...] 94, voll. 3 in-folio). Quest'opera, che fu accolta con favore in Spagna e in Italia, dispiacque in Francia dove fu Pubblicò inoltre la Bibliotheca maxima pontificia (Roma 1695-1699, in voll. 21), dove raccolse i migliori trattati canonici e ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Henry Yates
Seymour de Ricci
Bibliofilo inglese, nato il 15 dicembre 1838 a Dingle Cottage (Liverpool), morto a Londra l'8 luglio 1928. Trasse dal nonno, Joseph Brooks Yates di Liverpool (1780-1856) [...] manoscritti più belli, e disperse la maggior parte degli altri in tre vendite all'asta (1919-21), il cui ricavo ammontò one hundred manuscripts in the Library of H. Y. Th., voll. 7 in-folio, Londra 1907-1918; S. de Ricci, in Bulletin Société Reprod. ...
Leggi Tutto
KETHAM, Johannes de (Alemanus Kartham, Karchan)
Arturo Castiglioni
Medico tedesco, identificabile forse, secondo C. Sudhoff, con Johann Kirchheim nato a Kirchheim nel Württemberg e laureato a Vienna [...] titolo Fasciculus medicinae Johannes de Ketham. Il libro, che contiene fra altro l'Anatomia di Mondino de' Luzzi, stampato in-folio con delle figure tolte però in gran parte da antichi disegni stilizzati, ebbe un grandissimo successo e fu pubblicato ...
Leggi Tutto
GALLAND, Andrea
Pio Paschini
Nacque a Venezia da genitori di origine francese, il 7 dicembre 1709; il 23 novembre 1735 entrò nella congregazione dell'Oratorio a Venezia, e vi divenne sacerdote. Studiata [...] graeco-latina veterum Patrum, Venezia 1765-1781, la quale in 14 volumi contiene gli scritti di 380 autori dei 1750; tradusse alcune opere del Bossuet, e intendeva pubblicare in 6 volumi in-folio le opere del Baronio (all'infuori degli Annali) per ...
Leggi Tutto
LABORDE, Léon-Emmanuel-Simon-Joseph, conte di
Biagio Pace
Artista, viaggiatore, diplomatico, nato a Parigi il 13 giugno 1807, morto a Fontainebleau il 26 marzo 1869. Egli ha legato il suo nome alla [...] prima conoscenza scientifica del Levante, specialmente dell'Arabia, della Siria, dell'Anatolia, da lui illustrate nelle grandi opere in-folio Voyage de l'Arabie Pétrée (Parigi 1830-33) e Voyage en Orient (1837 segg.), corredate da piante, carte, ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Alberto Razzauti
Medico e naturalista, nato a Città di Castello nel 1514, morto a Roma nel 1572. Raggiunse grande fama sia nell'esercizio, sia nell'insegnamento della medicina. Fu [...] è affidato alla sua grande opera Aquatilium animalium historia, che apparve in Roma nel 1558 e che gli diede rinomanza pari se non . L'opera del S. è un poderoso in-folio, che si adorna di 99 meravigliose tavole in rame, dedicato a Paolo IV. Vi sono ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...