RUMPF (Rumphius), Georg Eberhard
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Hanau nella contea di Solms nel 1627, morto ad Amboina, nelle Indie olandesi orientali, il 13 giugno 1702. Visge lunghi anni negli [...] una colossale opera, poi pubblicata con la traduzione latina a cura di Burmann, col titolo: Herbarium amboinense, in 6 volumi in-folio con 587 tavole (Amsterdam 1741-1755). Venne poi pubblicata un'appendice: Herbarii amboinensis auctarium con 90 tav ...
Leggi Tutto
VILLIERS de SAINT-ÉTIENNE, Cosme
Pio PASCHINI
Nato a SaintDenis presso Parigi l'8 settembre 1683, morto nel 1758. A 17 anni entrò fra i frati carmelitani a Tours; ordinato prete nel 1709, insegnò per [...] celebre fra le sue opere è la Bibliotheca Carmelitana, notis criticis et illustrationibus illustrata (Orléans 1752), in due tomi in-folio; in essa difende le leggende sull'origine dell'ordine carmelitano dal profeta Elia, e passando per gli Esseni ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Giuseppe De Luca
Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita.
Pubblicò [...] di Solino. È particolarmente citato e benemerito nella filologia sacra per una raccolta agiografica Sanctuarium, voll. 2 in-folio, edita forse nel 1480 e ristampata a cura dei benedettini di Solesmes nel 1910.
Bibl.: Sanctuarium, Parigi 1910 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della Bibbia con la glossa ordinaria e le Postille di Niccolò da Lira: un'opera imponente, che si sarebbe tradotta in quattro grossi volumi infolio, che l'editore si impegnava a vendere a 6 ducati la copia, mentre le Bibbie si vendevano, a suo dire ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contenuto del periodico. Troppo condizionati, ad esempio, dagli interessi di bottega del libraio Girolamo Albrizzi gli 8 tomi infolio da lui stampati della "Galleria di Minerva" tra il 1697 ed il 1173. Vi collaborano, comunque, Coronelli, Zeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] idea di costruire una serie completa dei vescovi delle diocesi italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in 9 volumi infolio a Roma tra il 1642 e il 1648: un’opera rimasta poi fondamentale, e sul modello della quale il cardinale ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e non nobile, non a caso utilizzata per allestire quella sorta di summa, appunto, giuridica costituita dai 18 tomi infolio del Tractatus universi iuris (Venetiis 1584), che è sì un prodotto dei torchi veneziani, ma che è anche realizzato ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ducati (si trattava di cinque tomi infolio di cinquecento fogli ciascuno) (53). Gli Stampatori e letterati, p. 100.
18. Ibid., p. 97; la parte del 27 aprile 1572 è in H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 253.
19. A.S.V., Arti, Stampatori e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Hertzhauser stampa nel 1729, "con somma diligenza e decoro", a dire del Pivati, le opere del Bembo in quattro volumi infolio, e nel 1733 "con molta magnificenza" la storia del Davila, con belle iniziali incise da Giovanni Cattini.
Francesco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] rappresentanti del mondo della cultura (che raramente riuscivano a procurarsele). Si trattava di grandi ed eleganti pubblicazioni infolio, spesso riccamente illustrate e stampate dall'Imprimerie Royale su grand papier, volte a celebrare la gloria di ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...