NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] dei suoi libri). Tra il 1556 e il 1560 fecero stampare da Comin da Trino l’editioprinceps, infolio, con il ritratto dell’autore, dell’ opera fondamentale del matematico bresciano: Laprima [- sesta] partedelgeneral trattatodinumerietmisure. Sempre di ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] di Asolo. Nel 1487 sposò Caterina de' Zotti, che cantò in poesia con il nome di Corinna. La sua salute fu sempre malferma e lo assistette nella pubblicazione di alcuni dei suoi bei volumi infolio.
L'elenco delle opere curate dal B. comprende: G ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] esemplare unico (già Modena, coll. G. Forghieri; riprod. Mason, 1979, p. 19), quattro vedute infolio di grandi monumenti della Grecia antica, ripubblicate con ritocchi da J. Wagner, una serie di dodici fogli pubblicata fra il 1767 e il 1770 con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Bottari (1689-1775) per incarico di Clemente XII: le Sculture e pitture sacre estratte dai cimiteri di Roma furono pubblicate in tre volumi infolio nel 1737-54. Rigore storico hanno invece gli scritti di J. Mabillon (1632-1707) e di L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] , e con tutti i commenti, i ketib (varianti di grafia) e i keré (varianti di lettura). L'edizione fu completata in 4 voll. in-folio tra il 1524 e il 1525. La nuova Bibbia rabbinica, dopo una introduzione alla massürāh elaborata da Jacob ben Ḥayyim ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] concordi trium brachiorum aut solius militari voto exarata, Calari 1645. Il D. dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi infolio, giacché la somma stanziata nel 1633 per la stampa della raccolta si era rivelata ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di Nostra Signora. Questo trattato in due volumi infolio esamina ciascuna invocazione delle litanie lauretane del Carmen, Madrid 1615. È attribuita concordemente a lui la poesia in spagnolo anonima che si trova nelle Felicissime nozze de gl’ill.mi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] che occupò la scena letteraria negli anni seguenti.
Nel 1577 il M. pubblicò il primo infolio (D. Mellini, In veteres quosdam scriptores, malevolos Christiani nominis obtrectatores) e reiterò invano la richiesta di privilegio universale inoltrata ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] il Progetto di economie varie sopra impositioni e tributi imposte o da imporsi nel Regno di Napoli: un volume infolio di 849 carte numerate, corredate di due Tavole (delli Autori e delle Materie) dettagliate ma non esaustive, redatto probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] ristampato nel 1555, 1557, 1558 e 1561. Il G. predilesse peraltro i piccoli formati, soprattutto l'in-dodicesimo e stampò pochissimi volumi infolio, tra cui la Retorica di B. Cavalcanti, del 1559.
Come tanti tipografi contemporanei e successivi, il ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...