LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , infatti, soltanto un manoscritto della Lectura, il Vat. Lat., 2297-2299 della Biblioteca apost. Vaticana: tre grossi volumi infolio scritti probabilmente verso la fine del sec. XIV e decorati con cura, che tradiscono una destinazione lontana dalla ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] costi di produzione, e diffondendo così prodotti più economici, ma assai meno curati, se si escludono alcune messe in formato corale infolio grande e una serie di antifonari, graduali e uffici.
Angelo fu tanto stimato dai suoi concittadini che venne ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] del Plannck per l'Epistola di Errico Istittore (1483).
Se nelle prime edizioni dei suoi libri il D. si servì di formati infolio che riproducevano quasi fedelmente i manoscritti ai quali il pubblico era abituato, dopo il 1473 usò quasi sempre formati ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] la luce La Divina Commedia di Dante Alighieri, Parma 1795, voll. 3, infolio (130 esemplari numerati, 25 dei quali infolio grande: l'edizione fu ripetuta nel 1796 infolio piccolo e in-4°, e nel 1806 a Brescia, presso N. Bettoni).
Base dell'edizione ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] all'anno 1622, altri volumi. In totale si trattava di 25 volumi infolio, relativi agli anni 1208-1622, dei e Bibl.: Documentazione sul G. e del G. o da lui raccolta in Grottaferrata, Archivio del Collegio di S. Bonaventura, Lettere, documenti, note ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] titolo didascalico dell’edizione 1516 (infolio, frontespizio in inchiostro rosso con testo a 30-41, 116-120; F. Roudaut, Remarques sur l’allégorie chez Coelius Rhodiginus, in L’Allégorie de l’Antiquité à la Renaissance, a cura di B. Pérez-Jean - ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] importanti impegni; tra l'altro completò la catalogazione, per la quale la biblioteca era chiusa da quarant'anni, in 51 volumi infolio (34 in ordine alfabetico per autori; 21 per materia con indice; 5 per le miscellanee). La riapertura avvenne il 16 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il volume infolio con i Mosaici della primitiva epoca delle chiese di Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilica di S ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] J.C. Robertson, London 1882, pp. 30, 53-55; Ex Vitae s. Bernardi libro II auctore Ernaldo, in Mon. Germ. hist., Scriptores infolio, XXVI, Hannover 1882, p. 108; Ex Hugonis Pictavini Libro de libertate monasterii Vizeliacensis, ibid., Hannover 1882 ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] che già verso il 1839 parte del lavoro era stata inviata in tipografia). Moroni non aveva certamente il dono della sintesi né quello forte somma di danaro anche un’edizione in 21 volumi infolio delle incisioni romane di Giovanni Battista Piranesi ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...