GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Florentiae sunt (Florentiae 1731-43), dedicata al granduca, della quale riuscì a pubblicare solo sei dei dieci volumi infolio previsti.
Per i primi due volumi, dedicati alle gemme antiche recanti immagini di imperatori, re, regine, eroi, filosofi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] pesca, la caccia (visti ancora da Desiderio Arisi agli inizi del Settecento).
La storia di Cremona venne invece compiuta e pubblicata infolio nell'anno 1585 (ma vi fu forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] pittore e scultore C. Santi predispose disegni infolio che furono successivamente incisi su tavole di rame sorta di eccessi. Il 28 giugno il M. fu arrestato e rimase in carcere per sette mesi (con alcune brevi interruzioni per motivi di salute). ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] nome del p. E.M. G. della Compagnia di Gesù, datato 25 ag. 1750 e inserito in una miscellanea sul Collegio romano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea infolio, vol. 215), il Lazzeri attesta come la Lettera del G. fosse molto diffusa e, negando che ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Aquino, apparsa il 15 ott. 1480, è comunemente ritenuta la prima edizione della società costituita nel 1479. Il volume infolio, di 154 carte, con il testo ripartito su due colonne, oltre a essere stampato, venne anche "attentissime correctum […] per ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] cui erano presenti le opere di altri storici fiorentini, come Segni e Varchi. L’edizione, infolio, si apre con una prefazione degli stampatori, una Vita del senatore de’ Nerli di Salvino Salvini e con la lettera di Filippo di Leone Nerli al granduca ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Sallustio); 32 codici arabi di gran pregio, datati dal 986 al XVI secolo (Amari).
I libri erano "descritti in un volume infolio che contiene il catalogo di essi" (atto di Donazione della biblioteca(, c. 3: si tratta probabilmente di un volume ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 250 ss.; Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Oesterreich-Ungarn, I. Teil, vol. infolio pubblicato dall'Istituto Archeologico Austriaco, Vienna 1901; traduzioni ital.: Industria Artistica Tardoromana ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] de s. exc. m. le chevalier Hamilton, avec des explications en italien et en français par F. F. et autres (4 voll. infolio, Firenze 1800-1803).
Accanto alla notevole attività di poligrafo, continuò a svolgere le mansioni di bibliotecario. Nel 1810 ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] che a mano a mano veniva stampando. I patti furono rispettati; la editio princeps del Canon de Medicina, tre volumi infolio stampati su due colonne con carattere romano tondo, uscì con la data 12 febbr. 1473. Nel colophon del secondo volume ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...