. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ) e al Dictionarium novum latino-armenicum del Villotte (Roma 1714), il già citato, fondamentale dizionario in due volumi in-folio pubblicato dai mechitaristi di Venezia (Venezia 1836-1837), il Dizionario armeno-italiano del padre Emanuele Ciakhciakh ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il posto d'onore alla grandiosa Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, di 15 voll. in-folio (Roma, auspice il Ministero della Pubblica Istruzione, 1892-94). Essa contiene, fra l'altro, la raccolta più completa dei ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] gentilesche et profane transportate ad uso ed ornamento delle chiese, Roma 1744) e soprattutto il Ciampini che in due grandi pubblicazioni infolio pubblicò (desumendoli da ciò che ancora esisteva e da ciò che era scomparso, ma di cui si conservava ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] è sempre il vol. IV della Griechische Kunstmythologie di J. Overbeck, Lipsia 1889, con grande atlante infolio. Poi viene l'articolo Apollo di A. Furtwängler in Roscher, Ausführliches Lexikon der gr. und röm. Myth., I, Lipsia 1884-1890.
Qui diamo l ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nello stesso anno 1472 il poema di Dante: lo stamparono i tedeschi Giorgio e Paolo (Butschbach?) in una bellissima edizione in-folio (Milano, principe Trivulzio). Anche la tipografia ebraica fu presto attiva a Mantova: Abramo Conath vi pubhlicò ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] (1628) e il Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato da un persiano a Urbano VIII, e L. Maracci, componeva in due volumi in-folio l'Alcorani textus universus, ch'è l'opera più voluminosa che sia stata scritta contro l'Islām ed è tenuta ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] acque apollinari, Roma 1852), ecc.
Bibl.: Fonte ancora preziosa di notizie è la vecchia opera di A. Bacci, De Thermis, ed. infolio, Venezia 1588, Roma 1622; altra ediz. Padova 1711; G. Finsler, Homer, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 131 seg.; W. A. Becker ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] comercio y artes de la antigua ciudad de B., voll. 4, Madrid 1779-92; Pí y Arimón, B. antigua y moderna, voll. 2, in-folio, Barcellona 1854; Sanpere y Miquel, B., son passat, present y porvenir, Barcellona 1878; Carreras Candi, La ciutat de Barcelona ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di A.), Amsterdam 1662; O. Dapper, Historische Beschrijving van A., Amsterdam 1663; Casparus Commelin, Beschrijving van Amsterdam, 2 voll. in-fol., Amsterdam 1693 (altre ed., 1693-94 e 1726); I. P. Ricard, Le négoce d'Amsterdam, 3ª ed., Amsterdam ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e nobiliari. Oltre a ciò i duchi di Baviera avevano dato alle stampe le sue opere, in sette grandi volumi in-folio, e fatto ricopiare altre composizioni in due codici miniati con la spesa di centomila fiorini. Il P. era invece costretto a piatire ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...